Ultime notizie

Arriva ‘Resst’, Ciac: "In crescita i migranti che subiscono tortura"
Il direttore di Ciac sulla Rete italiana per il supporto alle persone sopravvissute a tortura: “Costretti a una migrazione ‘forzatamente illegale’ da leggi nazionali e europee"

Accoglienza negata, il TAR condanna la Prefettura: risposta entro 30 giorni
Un giovane costretto a vivere per strada ottiene giustizia: il tribunale dichiara illegittimo il silenzio dell'ente sulla sua richiesta e impone una risposta entro trenta giorni.

Orientamento al lavoro: i consigli di Adecco agli allievi del corso Ciac
Un incontro concreto per capire come si cerca lavoro oggi: strumenti digitali, colloqui, contratti e lingua italiana al centro

Tortura: Ciac tra i fondatori della rete per informare e supportare le vittime di tortura
Informare, dare servizi e fare ricerca è l'obiettivo della rete fondata insieme a Caritas, KASBAH, MCT, MSF, MEDU, NAGA, SaMiFo

Richiedente asilo senza accoglienza, multato perchè viveva in strada. "Paga per le inadempienze dello Stato?"
E’ grave e inaccettabile quanto accaduto ad un cittadino migrante che, non avendo alternative, ha piantato la sua tenda davanti agli uffici di Ciac in viale Toscanini: da circa un mese aspettava risposte alla sua richiesta di accoglienza e ieri è…

La cittadinanza non è un premio, né un merito. È un diritto. E’ ora di mobilitarsi per il si al referendum dell’8 e 9 giugno
CIAC sostiene con forza il SÌ al referendum per ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale richiesto ai cittadini extracomunitari maggiorenni per avviare la richiesta di cittadinanza italiana.
Prossimi eventi

- appuntamenti pubblici
Ti Senti Come Se Fossi Un Subumano – Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza
Amnesty International Italia presenta il Rapporto: "Ti Senti Come Se Fossi Un Subumano – Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza" il 20 maggio alle 20.45 presso l'Oratorio Novo delle Biblioteca Civica in Vicolo Santa Maria, 5 a Parma.

- appuntamenti pubblici
Cities of Migration. Understanding the diversity of urban diversities in Europe
Asya Pisarevskaya, ricercatrice presso l’Università di Rotterdam, presenterà il libro Cities of Migration. Understanding the diversity of urban diversities in Europe, scritto insieme a Peter Scholten e dedicato, in alcune sue sezioni, anche al contesto di Parma
Dal Blog

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti