Logo CIAC Onlus
Siamo(current) DONA ORA!

Reti

Lorem ipsum

Fare rete è fondamentale

Questa intensa attività non è avvenuta in modo solitario ma anzi ha rappresentato l’occasione per un continuo confronto ed elaborazione tanto a livello nazionale che locale. Non è un caso che proprio CIAC sia tra i fondatori e principali animatori di “EuropAsilo”, una rete nazionale per il diritto d’asilo che dal 2013 unisce alcuni tra i soggetti più attivi nell’accoglienza diffusa, con l’intento di promuoverne l’approccio attraverso azioni di formazione e advocacy multilivello.
Ciac ha dato un decisivo contributo alla creazione della rete Ioaccolgo che riunisce circa 50 associazioni in tutta Italia che si occupano, a vario titolo, dell'accoglienza. 
Facciamo parte, inoltre, del Tavolo Nazionale Asilo, realtà formata dalle più importanti organizzazioni sociali che ha il compito di fare proposte concrete per le modifiche delle leggi in tema di asilo e migrazione.
Inoltre Ciac è anche tra i fondatori del laboratorio Escapes, una rete multidisciplinare di rilevanza nazionale di studiosi che si occupano a vario titolo di fenomeni migratori.
A livello locale, Ciac coordina la rete “La civiltà dell’accoglienza” che si pone come intento di rafforzare il confronto e di costituire una rete etica coesa, con una forte condivisione etico-valoriale e con il rifiuto di un’ottica speculativa e meramente gestionale dell’accoglienza.

Lorem ipsum

Io Accolgo

Ciac ha contribuito in maniera decisiva alla formazione della campagna nazionale IOACCOLGO che riunisce organizzazioni della società civile, enti, sindacati e cittadini che credono in un'accoglienza diversa.

VISITA IL SITO

Lorem ipsum
Europasilo

Ciac fa parte e coordina la rete Europasilo: un insieme di realtà dell'accoglienza che lavorano per un'evoluzione del diritto europeo in materia di asilo adeguato a rispondere alle sfide poste dai cambiamenti determinati dall'evoluzione drammatica degli scenari internazionali.

VISITA IL SITO

Lorem ipsum

Escapes

Il laboratorio “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate” si configura come luogo di ricerca e confronto per una rete multidisciplinare di rilevanza nazionale di studiosi che si occupano a vario titolo di fenomeni migratori, e più in particolare di coloro che vengono convenzionalmente ricompresi nella categoria delle migrazioni forzate (richiedenti asilo, rifugiati e altri titolari di protezione, sfollati interni, apolidi e altre persone costrette alla fuga e all’abbandono dei territori d’origine).

VISITA IL SITO

civiltà dell'accoglienza

Civiltà dell'accoglienza

Ciac coordina la rete della “Civiltà dell’accoglienza”. Una rete di realtà parmigiane che fanno accoglienza integrata e diffusa sul territorio rispettando e condividendo alcuni ideali. La rete comprende, oltre a Ciac: Caritas Parma e Fidenza, Cav, Comunità Betania, Di Mano in Mano, Istituto Buon Pastore, Pozzo di Sicar, San Giuseppe. 

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

DIVENTA TUTOR

DIVENTA TUTOR

Stringi una relazione con una persona rifugiata che abita nel tuo territorio: entrerai in un percorso aprirà delle porte sui mondi di entrambi.

ACCOGLI IN FAMIGLIA

ACCOGLI IN FAMIGLIA

Accogliere un rifugiato/a nella propria casa è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. Scopri come funziona.

SEI UN RIFUGIATO?

SEI UN RIFUGIATO?

Puoi iscriverti per entrare in contatto con un volontario/volontaria o un'associazione che allargherà le tue reti sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi.


DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ci sono tanti modi per avvicinarsi a CIAC e cominciare un percorso che può essere molto importante sia per te che per i cittadini migranti.

SEI UNO STUDENTE?

SEI UNO STUDENTE?

Ci sono diversi modi per conoscere più da vicino la realtà dell’immigrazione e dell’asilo, acquisendo competenze utili per la tua formazione e per il futuro.

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

Tanti migranti e rifugiati raggiungono l’autonomia economica e una stabile condizione legale, ma il loro percorso di integrazione si ferma sulla soglia di casa.

Sostienici


DONA ORA!
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it