Notizie

"Respingiamo con decisione quanto espresso da Piantedosi"
Il Tavolo nazionale asilo sulle dichiarazioni del ministro: "Le operazioni di salvataggio sono ancorate ai principi del diritto internazionale"

Sfruttamento lavorativo a Parma - VIDEOINTERVISTA A MARCO OMIZZOLO
Marco Omizzolo autore del volume "Per motivi di giustizia" edito da People che indaga proprio su questi temi e racconta storie di persone migranti e non solo che hanno vissuto sulla loro pelle la piaga dello sfruttamento lavorativo.

"Il governo sta compiendo un atto illegale: fateli scendere subito"
"Decidere arbitrariamente chi è in 'condizioni emergenziali' e chi invece non può scendere dalla nave che li ha salvati da morte certa non è solo contro le leggi italiane, europee e internazionale ma è anche inumano". A dirlo è Ciac (Centro…

ASGI: Fateli scendere tutti!
L’illegittimo tentativo di fare sbarcare esclusivamente alcuni dei naufraghi e respingere indistintamente tutti gli altri al di fuori delle acque territoriali nazionali si configura, oggettivamente, come una forma di respingimento collettivo,…

“Serve una mobilitazione della società tutta per difendere il diritto d’asilo e all’accoglienza”
Anche a Parma, come in tutta Italia, continua a crescere il numero di richiedenti asilo costretti a rimanere per strada, senza accoglienza e protezione. Allo stesso tempo ci si appresta a rinnovare i vergognosi accordi con la Libia, mentre il…

Giornalista ricorre alla CEDU: conoscere come sono utilizzati i fondi pubblici in Libia è un diritto
Dopo il rigetto del Ministero dell’Interno, del TAR Lazio o del Consiglio di Stato, Sara Creta, giornalista freelance, iscritta alla Federazione internazionale dei giornalisti, supportata da avvocate.i ASGI, presenta un ricorso alla Corte Europea…

"Il nostro est"
Fino al 29 di ottobre presso Ottica Reggiani (Via Massimo d'Azeglio, 48/A, Parma) dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 19 sarà esposta la mostra fotografica "Il nostro est" di Lorenzo Melegari all'interno del Circuito Off di “PARMA 360 Festival”.

Festival della Pace 2022: il programma
Tutto il programma con gli incontri previsti durante il Festival della Pace di Parma

Cosa è andato storto nell’accoglienza degli ucraini
Le oltre 150.000 persone in fuga dalla guerra hanno goduto di una normativa finora mai attuata per i rifugiati in Italia, ma sono state accolte soprattutto dai connazionali residenti nel Paese, mentre dopo sei mesi meno di 14.000 hanno un posto…

Ciac: “Solidarietà alla pacifica protesta dei richiedenti asilo”
“Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai richiedenti asilo che chiedono soltanto il riconoscimento dei loro diritti”. Con queste parole Ciac prende posizione sulla protesta pacifica di una decina di migranti di origine pakistana che da alcuni…

Mille memorie autografe di rifugiati raccontano la migrazione contemporanea
Pubblichiamo con piacere l'intervista che il direttore di Ciac, Michele Rossi, ha rilasciato nei giorni scorsi al direttore di Altreconomia Duccio Facchini su 1.000 racconti non mediati di richiedenti asilo in Italia nel periodo 2012-2020. Il…

Migranti, il Mediterraneo cimitero del mondo: venticinquemila i morti dal 2013
Il 3 ottobre di nove anni fa 368 eritrei perdevano la vita a largo di Lampedusa

Elezioni. Il Tavolo Asilo e Immigrazione: “Stop all’approccio emergenziale, ecco le nostre proposte"
Il Tavolo Asilo e Immigrazione, di cui Ciac fa parte attraverso la rete nazionale Europasilo, presenta ai partiti impegnati nella campagna elettorale le proprie richieste in vista delle prossime elezioni.

Donne in nero: vogliamo un mondo giusto, accogliente e vivibile
Per questo invitiamo tutte e tutti a unirvi a noi, al nostro presidio tutti i sabati in piazza Garibaldi a Parma dalle 10 alle 11.

Ventimiglia, 14 condanne per l’accampamento No borders. “Faremo ricorso, la solidarietà non è reato” - IL VIDEO
È terminato con 14 condanne da uno a tre mesi (e 17 assoluzioni) il processo di primo grado a carico degli attivisti del “Presidio permanente no borders” di Ventimiglia, che nell’estate 2015 occuparono un’area di parcheggio sotto la pineta dei…

Casa della pace: appello ai candidati alle politiche
Un impegno preciso con obiettivi chiari per la pace e il disarmo. Trenta associazioni parmigiane chiedono alle candidate e ai candidati nei collegi di Parma e provincia impegni precisi in vista della prossima legislatura. Le realtà pacifiste,…

Franco Masini, volontario di Ciac e alla guida del centro Salam a Khartoum per Emergency
Il cardiologo, quando è Parma, è attivo nella casa Wonderful World gestita da Ciac. Ha raccontato l'esperienza in Africa in una intervista

Ucraina. La «guerra» dei disertori
Pubblichiamo un articolo a firma del giornalista di Avvenire in cui si racconta della vita di quelli che, per scelta o per necessità, lasciano l'Ucraina in guerra

Record di migranti dal 2015 sulla rotta balcanica
Migliaia di persone stanno cercando di entrare nell'Unione europea attraversando il confine serbo-ungherese a Subotica, città della Serbia settentrionale.

Appello immediato per una No-Fly Zone per il Nord-Est della Siria/Rojava
Condividiamo questo appello arrivato dai popoli Kurdi oppressi dal presidente turco Erdogan

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!
Abbiamo partecipato al MonteFoodFestival il 13 e il 14 settembre con lo stend di CIAC cucine dal mondo: Costa d'Avorio, Nigeria, Kurdistan e Palestina.