Notizie

approfondimenti
Ciac nel 2021 - Innovazioni, crescita, diritti
Per raccontare quanto fatto nel 2021 abbiamo deciso di raccogliere tutti i dati e le attività svolte in un report sintetico che racconti il nostro lavoro nel modo migliore.

approfondimenti
Ucraina e Russia in dialogo per la pace - IL VIDEO
in diretta con Yuriy Sheliazhenko (Movimento Pacifista Ucraino) e Elena Popova (Movimento Obiettori di Coscienza Russi)

approfondimenti
Decreto Flussi: ecco come presentare domanda
Nel 2022 sono 69.700 le cittadine e i cittadini non comunitari che possono fare ingresso in Italia per lavorare. La richiesta di nulla osta per l’assunzione che avvia la procedura viene fatta generalmente da un datore di lavoro

approfondimenti
I migranti sono solo un costo? Il contributo degli immigrati al bilancio pubblico
I milioni di cittadini stranieri residenti in Italia contribuiscono sostanzialmente alla tenuta non solo del tessuto produttivo del paese, ma anche del suo sistema di protezione sociale. Lo dimostrano i dati su imposte pagate e prestazioni ricevute.

approfondimenti
BLOCCATI E SFRUTTATI - Rifugiati e richiedenti asilo in Italia tra esclusione, discriminazione e lotte
Pubblichiamo un estratto dal libro "Stuck and Exploited - Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles"

approfondimenti
CRISI IN AFGHANISTAN, IL FALLIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE
CRISI IN AFGHANISTAN, lL FALLIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE di Michele RossiPubblichiamo un articolo scritto dal direttore di Ciac Michele Rossi per la rivista DROMO- Rivista per un terzo pensiero. Clicca sul link sotto per leggere l'intero…

approfondimenti
Diritto all'abitare: difendere la Costituzione
Anche il 25 aprile la Rete diritti in casa ha scelto di evidenziare il problema dell’abitare (a Parma come altrove), aggravato dal divario tra ricchi e poveri che è aumentato durante la pandemia e della assenza di adeguate politiche:

approfondimenti
Contro lo sfruttamento. Vademecum legale
Pubblichiamo un approfondimento legale scritto dal "Progetto diritti" contro lo sfruttamento è stato scritto per fornire assistenza ai lavoratori agricoli

approfondimenti
Rifugiati-cittadini? Partecipazione e responsabilità durante il Covid e oltre
Pubblichiamo l'approfondimento di Chiara Marchetti (Responsabile Area Progettazione, ricerca e comunicazione di Ciac), dal titolo "Rifugiati-cittadini? Partecipazione e responsabilità durante il Covid e oltre" contenuto nel volume "Il Diritto…

approfondimenti
FRATELLI TUTTI - Riconoscere l’altro, superando disuguaglianze e identitarismi
Analisi dell'Enciclica di Papa Francesco che contiene riferimenti espliciti e forti al tema dei migranti e dei rifugiati, offrendo chiavi di lettura molto politiche che possono interpellare e sfidare una gamma di interlocutori molto più ampia di…

approfondimenti
L’accoglienza diffusa di richiedenti asilo e rifugiati. Una storia in-finita che riguarda tutti
Pubblichiamo un testo scritto dalla responsabile dell'Area Progettazione, Ricerca e Comunicazione di Ciac, Chiara Marchetti, uscito sul quaderno Benvenuti, pubblicato e diffuso da Comune.info.

Festa della comunità indiana: premiato Ciac - IL VIDEO
Giornata importante quella di domenica 22 maggio 2022 per la comunità indiana di Parma e provincia: per la prima volta è stata organizzata nel nostro territorio una grande festa Sikh. Come Ciac abbiamo avuto l'onore di essere invitati e di partecipare per il nostro lavoro con lo sportello Immigrazione Asilo che mettono a disposizione delle diverse comunità di stranieri servizi legali.

Insegnare italiano è anche cultura: visita alla Reggia di Colorno!
Il corso di italiano per donne organizzato da Ciac Onlus e dal Comune di Sissa Trecasali martedì è andato alla scoperta del territorio circostante. 20 donne e 3 bambini hanno preso parte alla visita guidata che ha permesso di scoprire la storia e i segreti della Reggia di Colorno e del suo magnifico giardino.