Logo CIAC Onlus
Facciamo(current) DONA ORA!

Atlante

Lorem ipsum

Atlante dell'ora di Cena

Nel cambiamento globale ogni città è un laboratorio che sperimenta nuove forme di convivenza. Come possiamo vivere tutti insieme? Questa la domanda che ha animato il progetto di film documentario e web doc “L’Atlante dell’ora di cena”, prodotto da CIAC con la regia di Giovanna Poldi Allai e Andreina Garella. Il nostro Atlante racconta 10 convivenze – con 45 protagonisti provenienti da 21 paesi diversi - che vedono la luce a Parma e nella provincia. La vita in comune è vista attraverso progetti di accoglienza in diversi contesti urbani e di piccoli paesi di pianura e montagna, o in forme innovative di co-housing tra giovani italiani e giovani rifugiati come Tandem, o ancora all’interno di famiglie che decidono di aprire le loro porte, in controtendenza con il clima d’odio che da tante parti si respira, per accogliere una mamma con il suo bambino. 


atlante

STORIE DELL'ATLANTE

10 ritratti, scelti tra i 45 protagonisti del film documentario e web doc Atlante dell’ora di cena,  danno un volto a 10 situazioni in cui all’ora di cena si disvela la quotidianità – ordinaria ed insieme straordinaria  – della convivenza interculturale.  La mostra fotografica “Storie dall’Atlante”, realizzata con il sostegno di Fondazione Cariparma, cattura frammenti di storie intime e vissuti collettivi che attraversano la diversità e ne fanno emergere complessità e ricchezza.

“Il punto di messa a fuoco e la profondità di campo sono concetti puramente tecnici e numerici. In realtà possono essere ben altro, se gli permettessimo di uscire dal recinto della fotografia. Penso, da tempo, che quando avvicino l’occhio al mirino la mia attenzione si sposti sulla realizzazione tecnica dell’immagine, comportando una rinuncia che faccio fatica a svelare: la relazione tra me e il soggetto che sto fotografando si affievola. Anche lavorando a questo progetto, nel tentativo di fare belle fotografie, ho avuto la sensazione di perderne i pezzi più importanti. L’intensità delle emozioni provate guardando il documentario L’Atlante dell’Ora di Cena mi ha mostrato che fortunatamente non c’è modo di allontanarmi dalla mia parte più nascosta… il punto di messa a fuoco e la profondità di campo.”

Cristiano Freschi, autore della mostra fotografica

VISITA IL SITO DI CRISTIANO FRESCHI

CLICCA SULLE FOTO PER VEDERE LA GALLERY


Oltre alle foto selezionate per la mostra fisica principale, nell'ambito del progetto "Storie dall'Atlante, Vite e esperienze di integrazione a Parma", realizzato con il sostegno di Fondazione Cariparma, utilizzate per esposizioni pubbliche in presenza, sono state scattate molte altre foto che ritraggono esperienze e storie di integrazione nella Provincia di Parma.

Queste foto, scattate dal fotografo Cristiano Freschi, sono tutte significative e costituiscono una mostra interattiva ricca e variegata, testimonianza di un territorio che sperimenta nuove forme di convivenza interculturale e coesione sociale.



DONNE E RIFUGIATE
CLICCA SULLE FOTO PER VEDERE LA GALLERY


san secondo

CLICCA SULLE FOTO PER VEDERE LA GALLERY



Rifugiati in famiglia

CLICCA SULLE FOTO PER VEDERE LA GALLERY



Dormire fuori
tandem


Pedro e Dayala

CLICCA SULLE FOTO PER VEDERE LA GALLERY



Donne

CLICCA SULLE FOTO PER VEDERE LA GALLERY


scurano

art-lab


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

DIVENTA TUTOR

DIVENTA TUTOR

Stringi una relazione con una persona rifugiata che abita nel tuo territorio: entrerai in un percorso aprirà delle porte sui mondi di entrambi.

ACCOGLI IN FAMIGLIA

ACCOGLI IN FAMIGLIA

Accogliere un rifugiato/a nella propria casa è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. Scopri come funziona.

SEI UN RIFUGIATO?

SEI UN RIFUGIATO?

Puoi iscriverti per entrare in contatto con un volontario/volontaria o un'associazione che allargherà le tue reti sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi.


DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ci sono tanti modi per avvicinarsi a CIAC e cominciare un percorso che può essere molto importante sia per te che per i cittadini migranti.

SEI UNO STUDENTE?

SEI UNO STUDENTE?

Ci sono diversi modi per conoscere più da vicino la realtà dell’immigrazione e dell’asilo, acquisendo competenze utili per la tua formazione e per il futuro.

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

Tanti migranti e rifugiati raggiungono l’autonomia economica e una stabile condizione legale, ma il loro percorso di integrazione si ferma sulla soglia di casa.

Sostienici


DONA ORA!
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it