Logo CIAC Onlus
Sostienici(current) DONA ORA!

Lasciti testamentari

Il lascito testamentario: una scelta speciale, con cui tramandare i tuoi valori e contribuire a realizzare un domani migliore. 

Lasciti testamentari

Grazie alla scelta di fare un testamento solidale potrai tramandare i tuoi valori insieme a ciò che scegli di donare. E’ un atto di grande libertà e generosità  che non pregiudica i tuoi eredi ma arricchisce il tuo testamento degli ideali in cui hai sempre creduto. 
Scegliendo di fare un lascito testamentario a CIAC potrai continuare a stare dalla parte di chi è scappato da guerre, povertà e ingiustizie lasciando un segno concreto per la realizzazione di un unico sogno: una comunità aperta, accogliente e solidale, che tuteli i diritti e la dignità delle persone senza differenza di razza, età, cultura, religione. 

Come puoi fare il tuo testamento solidale  

Puoi contribuire alle attività di CIAC Onlus decidendo di destinare un lascito sotto forma di una somma di denaro o di un bene immobile. 

Il testamento è un  atto personale e formale che potrai modificare o annullare in qualsiasi momento.

La forma del testamento può essere 

    • testamento pubblico: viene redatto dal notaio alla tua presenza con due testimoni;
    • testamento olografo: può essere scritto direttamente da te, a mano, numerando le pagine e apponendo la data e la tua firma per renderlo valido. 
  • testamento segreto: consegnando le tue volontà in busta chiusa al notaio e alla presenza di 2 testimoni. In questo caso potrà essere scritto anche digitalmente ma dovrai firmare tutte le pagine. 

Cosa puoi lasciare

Il lascito non deve per forza avere un grande valore! E' un gesto di solidarietà alla portata di molti, se non di tutti: anche lasciti di importo modesto possono essere una grande sostegno a un'opera di solidarietà.

A titolo di esempio, un lascito di solidarietà può essere costituto da questi tipi di beni:

  •  denaro
  •  beni immobili
  •  le somme giacenti in un conto corrente, o un conto di deposito - beni mobili (anche auto, moto...)
  •  beni preziosi (gioielli, opere d'arte...) - titoli, azioni, obbligazioni, libretti postali - una polizza assicurativa sulla vita, o altri tipi di polizze
  •  il TFR (trattamento di fine rapporto)

FAI ATTENZIONE!  perchè il lascito vada a buon fine dovrai menzionare in modo chiaro ed inequivocabile CIAC Onlus come destinatario del tuo lascito solidale.   

Ricorda

  • il testamento è sempre annullabile e può essere modificato in qualsiasi momento 
  • i tuoi famigliari stretti sono tutelati dalla legge che garantisce una quota di eredità legittima o “quota di riserva ”. La quota disponibile è invece quella che puoi destinare liberamente alla causa benefica che preferisci.  
  • La tua eredità viene devoluta allo Stato se non hai parenti entro il sesto grado.
  • Se fai un testamento solidale ad enti benefici è fiscalmente deducibile e  esente da ogni imposta.
SCARICA LA GUIDA SUI LASCITI TESTAMENTARI QUI

UN NOTAIO SPIEGA COME FUNZIONANO I LASCITI TESTAMENTARI


Lasciti testamentari

CONTATTACI!

Per informazioni contatta Isabella Sommi

referente per il fundraising 

sviluppo@ciaconlus.org

tel 0521.522080

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

DIVENTA TUTOR

DIVENTA TUTOR

Stringi una relazione con una persona rifugiata che abita nel tuo territorio: entrerai in un percorso aprirà delle porte sui mondi di entrambi.

ACCOGLI IN FAMIGLIA

ACCOGLI IN FAMIGLIA

Accogliere un rifugiato/a nella propria casa è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. Scopri come funziona.

SEI UN RIFUGIATO?

SEI UN RIFUGIATO?

Puoi iscriverti per entrare in contatto con un volontario/volontaria o un'associazione che allargherà le tue reti sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi.


DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ci sono tanti modi per avvicinarsi a CIAC e cominciare un percorso che può essere molto importante sia per te che per i cittadini migranti.

SEI UNO STUDENTE?

SEI UNO STUDENTE?

Ci sono diversi modi per conoscere più da vicino la realtà dell’immigrazione e dell’asilo, acquisendo competenze utili per la tua formazione e per il futuro.

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

Tanti migranti e rifugiati raggiungono l’autonomia economica e una stabile condizione legale, ma il loro percorso di integrazione si ferma sulla soglia di casa.

Sostienici


DONA ORA!
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it