Logo CIAC Onlus
News(current) DONA ORA!

Dialoghi sull'accoglienza

Tre incontri da 60 minuti in cui approfondire tre parole chiave, fondamentali per capire meglio cosa sta accadendo in Italia non solo ai profughi ucraini ma più in generale a chi cerca asilo e accoglienza. Con questo obiettivo Ciac ha costruito il ciclo di incontri on-line “Dialoghi sull’accoglienza”, rivolto a chi è interessato ad approfondire - con uno stile veloce e adatto a tutti - tre tematiche tra loro strettamente intrecciate: accoglienza, legami, protezione. Gli incontri sono stati trasmessi in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook di Ciac e sono a disposizione in questa pagina.

Accoglienza - Nell’appuntamento del 25 maggio (ore 18-19), Michele Rossi (direttore di Ciac) ha analizzato l’evoluzione dei sistemi di accoglienza, anche alla luce delle novità introdotte dall’emergenza ucraina. Quale è il ruolo del terzo settore, dei Comuni, della Prefettura e della Protezione Civile? Il Sistema di accoglienza e integrazione (SAI, ex SPRAR) è in grado di dare risposta al bisogno di accoglienza di tutti? Il principio di equità viene rispettato o ci sono “rifugiati di serie A” e “rifugiati di serie B”? 



Legami – L’1 giugno, Chiara Marchetti (responsabile area progettazione, ricerca e comunicazione di Ciac) ha raccontato quale può essere il ruolo della società civile e della comunità locale nei percorsi di integrazione dei rifugiati. Servono ancora i volontari? Cosa possono fare? Sono alternativi o complementari agli operatori e ai servizi? In che modo si possono costruire relazioni sociali calde e durature tra persone che nemmeno si conoscono? Questi legami interculturali sono più utili a chi è appena arrivato o a chi è in Italia già da un po’ di tempo?



Protezione - L’8 giugno Talita Pini (operatrice legale) metterà sotto la lente di ingrandimento gli aspetti relativi alla protezione legale riconosciuta a chi fugge dai conflitti (come quello in Ucraina) ma anche da persecuzioni o situazioni di insicurezza generalizzata. Che differenza c’è lo status di rifugiato, la protezione speciale, la protezione temporanea? Cosa possono fare i richiedenti asilo mentre attendono l’esito della loro procedura? A cosa hanno e non hanno diritto?



Locandina dialoghi sull'accoglienza

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

DIVENTA TUTOR

DIVENTA TUTOR

Stringi una relazione con una persona rifugiata che abita nel tuo territorio: entrerai in un percorso aprirà delle porte sui mondi di entrambi.

ACCOGLI IN FAMIGLIA

ACCOGLI IN FAMIGLIA

Accogliere un rifugiato/a nella propria casa è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. Scopri come funziona.

SEI UN RIFUGIATO?

SEI UN RIFUGIATO?

Puoi iscriverti per entrare in contatto con un volontario/volontaria o un'associazione che allargherà le tue reti sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi.


DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ci sono tanti modi per avvicinarsi a CIAC e cominciare un percorso che può essere molto importante sia per te che per i cittadini migranti.

SEI UNO STUDENTE?

SEI UNO STUDENTE?

Ci sono diversi modi per conoscere più da vicino la realtà dell’immigrazione e dell’asilo, acquisendo competenze utili per la tua formazione e per il futuro.

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

Tanti migranti e rifugiati raggiungono l’autonomia economica e una stabile condizione legale, ma il loro percorso di integrazione si ferma sulla soglia di casa.

Sostienici


DONA ORA!
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it