VACCINAZIONE E' INCLUSIONE - Il 17 e 18 è possibile vaccinarsi contro il Covid
Campagne
Il 17 e il 18 novembre dalle 11 alle 13 sarà possibile vaccinarsi con IL VACCINO MONODOSE
Presso la mensa Caritas di via turchi - Parma
- Cos’è il vaccino?
- Perché è importante vaccinarsi?
- Se non ho permesso di soggiorno posso accedere alla vaccinazione?
- Se ho fatto il vaccino all’estero come faccio ad ottenere il green pass in Italia?
Perché la salute è diritto universale!
Per info: vaccinazione.inclusione@gmail.com
ACCESSO ALLA VACCINAZIONE
I cittadini dai 12 anni in su che devono ancora ricevere la prima dose di vaccino anticovid possono accedere liberamente (senza prenotazione) nei 4 centri vaccinali: - Parma in via Mantova n. 68
- Fidenza Ospedale di Vaio
- Langhirano (Casa della Salute, Via Roma 42)
- Borgotaro (Ospedale Santa Maria via Benefattori 12)
Possono presentarsi anche coloro che hanno già fissato l’appuntamento per i giorni successivi. Saranno vaccinati i cittadini in base al loro ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Presentarsi al centro vaccinale almeno 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
L'appuntamento per il richiamo dopo la somministrazione in libero accesso, verrà inviato via SMS e sarà visibile su fascicolo sanitario elettronico.
CONSULTA IL CALENDARIO AGGIORNATO
COSA PORTARE IL GIORNO DELLA VACCINAZIONE
Maggiorenni: il giorno dell’appuntamento è necessario portare con sé un documento di identità e il modulo di anamnesi e consenso informato compilati e firmati. In caso di dubbi sulla compilazione dei moduli, il giorno dell'appuntamento sarà possibile confrontarsi con l'operatore sanitario, sempre a disposizione.
Minorenni: i minori devono essere accompagnati al centro vaccinale da un genitore o da un adulto che sia stato delegato dai genitori .
Il giorno della somministrazione occorre consegnare all'operatore del centro vaccinale il Modulo Minorenni - Consenso informato e scheda anamnestica (firmato da entrambi i genitori)
Si precisa che al momento della seconda dose, occorre portare una nuova scheda anamnestica ri-compilata (tra una dose e l'altra potrebbero essere cambiate alcune cose) e una nuova scheda di consenso.
FAQ:
Posso mangiare prima della vaccinazione?
Si è possibile assumere cibi e bevande
Posso prendere le medicine?
Si, non è necessario sospendere la propria terapia
ACCESSO TRAMITE PRENOTAZIONE
Per fissare l’appuntamento per la vaccinazione anticovid nei Centri vaccinali dell'Ausl occorre chiamare il numero verde 800.60.80.62 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13), oppure rivolgersi agli sportelli unici CUP dell’AUSL o alle farmacie che effettuano prenotazioni Cup; oppure tramite i servizi online con il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb.Chi prenota tramite FSE riceverà la prenotazione per la seconda dose dopo la prima dose, tramite sms e sul proprio fascicolo.
COME SPOSTARE O ANNULLARE GLI APPUNTAMENTI
E’ necessario chiamare il numero verde 800.608.062, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13. L'appuntamento può essere modificato o annullato anche negli sportelli unici CUP dell’AUSL o farmacie che effettuano prenotazioni Cup e tramite servizi online con il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb.
CHI NON È RESIDENTE O DOMICILIATO IN REGIONE?
È possibile prenotarsi tramite portale regionale ma occorre avere:
- Codice fiscale
- STP ENI PSU
- Tessera Sanitaria
- Mail e n° di telefono per la comunicazione dell’appuntamento
CLICCA QUI
NON HO LA TESSERA SANITARIA. POSSO VACCINARMI?
Per vaccinarsi è raccomandata l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale. A chi accede in libero accesso la vaccinazione viene comunque somministrata, ma se la persona non è iscritta al SSN e non viene identificata correttamente nell’anagrafica aziendale non si può generare il relativo certificato verde “green pass”.
Chi dovesse iscriversi al Servizio sanitario nazionale, nonostante sia già residente e in regola con i documenti di soggiorno, può farlo in uno degli Sportelli unici-CUP presenti in tutti i distretti della provincia, dove può anche effettuare la scelta del medico di famiglia.
Chi invece è sprovvisto di documenti, deve rivolgersi a uno “Spazio salute immigrati” per avere la richiesta del medico di vaccinazione anti covid-19. La richiesta di vaccinazione è da presentare a uno Sportello unico-CUP, per chiedere prima il rilascio del tesserino “STP” (Soggiornante temporaneamente presente”) e poi la prenotazione di un appuntamento in un centro vaccinale.
Accesso alla modulistica
Modulistica tradotta in lingua

Festa della comunità indiana: premiato Ciac - IL VIDEO
Giornata importante quella di domenica 22 maggio 2022 per la comunità indiana di Parma e provincia: per la prima volta è stata organizzata nel nostro territorio una grande festa Sikh. Come Ciac abbiamo avuto l'onore di essere invitati e di partecipare per il nostro lavoro con lo sportello Immigrazione Asilo che mettono a disposizione delle diverse comunità di stranieri servizi legali.

Insegnare italiano è anche cultura: visita alla Reggia di Colorno!
Il corso di italiano per donne organizzato da Ciac Onlus e dal Comune di Sissa Trecasali martedì è andato alla scoperta del territorio circostante. 20 donne e 3 bambini hanno preso parte alla visita guidata che ha permesso di scoprire la storia e i segreti della Reggia di Colorno e del suo magnifico giardino.