CRISI IN AFGHANISTAN, IL FALLIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE
approfondimenti
CRISI IN AFGHANISTAN, lL FALLIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE
Pubblichiamo un articolo scritto dal direttore di Ciac Michele Rossi per la rivista DROMO- Rivista per un terzo pensiero. Clicca sul link sotto per leggere l'intero articolo!
L’attuale drammatica situazione dell’Afghanistan pone l’Europa e l’Italia a fronte di scelte cruciali, e da come verrà affrontata oggi tale complessità (ed anche e forse soprattutto se verrà realmente affrontata) dipendono il futuro del diritto d’asilo e del diritto all’accoglienza. E con essi, le fondamenta etiche, politiche e sociali del consorzio europeo.
L’impegno di Ciac sul tema Afghanistan è così consistito, nell’ambito della provincia di Parma dove opera come ente di tutela, in una attivazione straordinaria su più aspetti. In primis, e nei pochi giorni antecedenti il termine del 31 agosto, ossia prima che finissero i voli, nel raccogliere i nominativi delle persone in pericolo all’Unità di Crisi del Ministero degli Esteri e facilitarne, se possibile, l’evacuazione. Sono state segnalate dalla provincia di Parma più di 300 persone, parenti, familiari dei rifugiati afghani presenti sul nostro territorio. Questo intervento, urgente e complesso, considerando l’angoscia dei molti rifugiati afghani per i propri parenti e familiari in pericolo non è stato chiaramente un mero servizio burocratico: si è svolto fianco a fianco con la comunità afghana, in un clima emotivo dove speranza e disperazione si alternavano sulle notizie – sempre più drammatiche – provenienti dai parenti stessi via telefono o social, bloccati all’aeroporto o dai nascondigli dove alcuni avevano cercato possibile salvezza o riparo, un flusso di notizie ha scandito l’evolversi della crisi. Molti rifugiati giunti a Parma negli scorsi anni hanno garantito nei giorni e nelle settimane dedicato a queste operazioni, un contributo fondamentale, supportando operatori e mediatori Ciac affinché questa operazione avvenisse con grande cura di tutti gli aspetti, anche emotivi e psicologici, ad esso connessi: dalla percezione della propria impotenza verso i propri cari, dal senso di colpa (dei sopravvissuti) che necessariamente si manifesta in queste occasioni, alla attesa di notizie dai propri congiunti. Particolarmente drammatica la condizione di chi aveva effettuato tutto l’iter del ricongiungimento familiare (magari da molto tempo), ed attendeva i visti, una attesa che il rapido volgere degli eventi ha rivelato vana.
CONTINUA A LEGGERE

Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura
La creazione di uno spazio di tutti e per tutti: il laboratorio di orticultura portato avanti da CIAC e Nativa - Coop Sociale Cigno Verde ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio verde condominiale che diventi il fulcro della socialità e dello scambio per i condomini e volontari. La riqualificazione come mezzo per favorire l'integrazione; mangiare insieme i frutti del proprio lavoro ha un gusto diverso!

L'accoglienza a ritmo di danza, musica, poesia: il nostro 20 giugno
Il clima di comunità era reale e tangibile, era nelle testimonianze in Piazzale Picelli, nel coro in Piazzale Inzani, nelle poesie in Chiesa dell’Annunziata, nel ballo di gruppo sul Ponte di Mezzo, nella musica in Piazza Garibaldi e nello spettacolo teatrale e artistico in Piazza della Pace. Era, in realtà, un po’ in tutti noi.