Contro lo sfruttamento. Vademecum legale
approfondimenti
Il vademecum Contro lo sfruttamento è immaginato per contrastare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro nel Sud Italia (ma può essere utilizzato da ogni lavoratore agricolo del paese). Il vademecum contiene informazioni utili a contrastare il fenomeno del caporalato ed è così diviso: 1. Esempi di sfruttamento , 2. Esempi di stato di bisogno; 3. Permesso di soggiorno e denuncia di sfruttamento; 4. Il permesso per protezione speciale.
Il vademecum Contro lo sfruttamento contiene una scheda dedicata all’interpretazione della busta paga del lavoro agricolo anche essa tradotta nelle quattro lingue di cui sopra (francese, inglese, rumeno e arabo).
Il vademecum Contro lo sfruttamento contiene i contatti (telefonici e mail) delle associazioni che lottano contro lo sfruttamento sul territorio: Progetto Diritti, Medu, Diritti a Sud.
Il vademecum Contro lo sfruttamento è a cura di Progetto Diritti ed è stato concepito all’interno del progetto Open Fields.
SCARICA IL VADEMECUM LEGALE

Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura
La creazione di uno spazio di tutti e per tutti: il laboratorio di orticultura portato avanti da CIAC e Nativa - Coop Sociale Cigno Verde ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio verde condominiale che diventi il fulcro della socialità e dello scambio per i condomini e volontari. La riqualificazione come mezzo per favorire l'integrazione; mangiare insieme i frutti del proprio lavoro ha un gusto diverso!

L'accoglienza a ritmo di danza, musica, poesia: il nostro 20 giugno
Il clima di comunità era reale e tangibile, era nelle testimonianze in Piazzale Picelli, nel coro in Piazzale Inzani, nelle poesie in Chiesa dell’Annunziata, nel ballo di gruppo sul Ponte di Mezzo, nella musica in Piazza Garibaldi e nello spettacolo teatrale e artistico in Piazza della Pace. Era, in realtà, un po’ in tutti noi.