Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

Cercavano di raggiungere la Francia, undici migranti travolti da un treno, due morti

Camminavano, come tanti, seguendo i binari con un unico obiettivo: lasciare l'Italia e raggiungere la Francia.

Cronaca
Camminavano, come tanti, seguendo i binari con un unico obiettivo: lasciare l'Italia e raggiungere la Francia. Il loro sogno è stato interrotto poco prima del confine, quando un treno alle loro spalle li ha colti di sorpresa travolgendoli e interrompendo tragicamente il cammino della speranza, dopo chissà quante peripezie per arrivare sino a qui.

L'ennesima tragedia dell'immigrazione è accaduta nella tarda serata di ieri sulla linea ferroviaria del ponente ligure, circa 400 metri prima della stazione di Quiliano-Vado. Erano da poco passate le 23.20, quando il treno regionale veloce 3042, appena partito da Savona e diretto ad Albenga ha urtato un gruppo di giovani immigrati di etnia curda, 11 in tutto, età media 18-20 anni: due di loro sono morti, mentre altri due hanno riportato ferite lievi e sono stati accompagnati all'ospedale San Paolo di Savona per essere medicati e successivamente dimessi.

Secondo le prime informazioni raccolte, il macchinista - che ha poi dato l'allarme - si sarebbe accorto troppo tardi della loro presenza sia per il buio che per la normale velocità sostenuta ( la prima fermata era a Spotorno-Noli). Sul posto, il 118 ha inviato diverse ambulanze e automedica da Savona, Albissola e Spotorno, la Polfer (polizia ferroviaria) con l'ausilio delle pattuglie della Volante e i vigili del fuoco per i rilievi di rito, il sindaco quilianese Nicola Isetta e la vicesindaco Nadia Ottonello, volontari della locale protezione civile e il pm di turno. Dopo la rimozione delle salme il convoglio è ripartito con due ore di ritardo anche se i passeggeri erano stati fatti preventivamente scendere e trasbordati a mezzo pullman alle rispettive destinazioni.

I nove ragazzi sono stati portati in questura per l'identificazione e le formalità del caso e dunque trattenuti, in attesa di trovare un mediatore culturale che funga da interprete e riesca a farsi dire la loro storia, da dove arrivavano e perché si trovassero lì: non parlano alcuna lingua straniera oltre alla loro ed erano comprensibilmente agitati per l'accaduto. Tra le ipotesi formulate, che siano arrivati nel savonese a bordo di qualche autoarticolato o via mare nascosti in una motonave, per arrivare al confine di Ventimiglia e passare in Francia. Capita purtroppo spesso che migranti appena arrivati e privi delle conoscenze del territorio si incamminino lungo i binari o in autostrada, con la convinzione di trovarsi a poca distanza dalla frontiera.

L'accoglienza? E' diventata affido!

L'accoglienza? E' diventata affido!

Una mamma, la figlia adolescente e due cani vogliosi di coccole. Ma in questa casa c’è qualcosa di diverso. Seduto sul divano c’è Bashir un giovanissimo Gambiano che sino a pochi giorni fa viveva nel campo di Martorano

Energia e sorellanza

Energia e sorellanza

Durante il Safe Space si sono condivise le sensazioni sulla giornata dell'8 marzo. Sia chi parlava sia chi scriveva le sue parole sui bigliettini ha reso chiara la forza delle donne.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it