Bosnia, dopo venticinque viaggi
Cronaca
di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi
Cantone di Una Sana. Scene di diffusa sofferenza, di normale capillare violenza fra edifici abbandonati dai tempi della guerra civile jugoslava, villette leziose di bosniaci emigrati, case cadenti, colli boscosi e fiumi.

Vista dalla Bosnia, ma anche dalla piazza della stazione di Trieste, la politica dell’Unione Europea nei confronti dei migranti sembra di breve respiro, irrazionale oltre che criminale, ma ha pezzi di razionalità.
Sul piano economico: si accumula in Bosnia e nei Balcani una riserva di forza lavoro a bassissimo prezzo.
Sul piano politico interno: per favorire sistemi di governance più autoritaria di popolazioni provate da una perdurante crisi economica – pensiamo solo a come in Italia i sondaggi diano ai due partiti dichiaratamente contro i migranti il maggior numero di voti.
Inoltre, e soprattutto, bisogna tener presente che al posto di comando in Europa come ovunque nei paesi ‘ricchi’ c’è “l’Economia”, la crescita fine a se stessa, strutturalmente indifferente ad ogni altra cosa: basti pensare al comportamento nei confronti della gravissima questione climatica, per cui il segretario generale dell’ONU – di un organismo quindi certamente non su posizioni radicali – ha sentito l’esigenza di dire che “siamo sulla buona strada per la catastrofe” (26 ottobre).
Nelle nostre riflessioni sociali e politiche bisogna tener conto di questa cecità strutturale del sistema economico mondiale nei confronti di tutto ciò che ostacola una crescita che ormai è solo crescita dei profitti. Il disastro balcanico dei profughi e ancor più quello libico-mediterraneo ne sono una dolorosa evidenza.
CONTINUA A LEGGERE

Festa della comunità indiana: premiato Ciac - IL VIDEO
Giornata importante quella di domenica 22 maggio 2022 per la comunità indiana di Parma e provincia: per la prima volta è stata organizzata nel nostro territorio una grande festa Sikh. Come Ciac abbiamo avuto l'onore di essere invitati e di partecipare per il nostro lavoro con lo sportello Immigrazione Asilo che mettono a disposizione delle diverse comunità di stranieri servizi legali.

Insegnare italiano è anche cultura: visita alla Reggia di Colorno!
Il corso di italiano per donne organizzato da Ciac Onlus e dal Comune di Sissa Trecasali martedì è andato alla scoperta del territorio circostante. 20 donne e 3 bambini hanno preso parte alla visita guidata che ha permesso di scoprire la storia e i segreti della Reggia di Colorno e del suo magnifico giardino.