Approfondimenti
I NOSTRI APPROFONDIMENTI

approfondimenti
L'appello di Ciac: "LA VOSTRA SPERANZA E' LA NOSTRA SPERANZA"
Protegga la società quelle persone che oggi, più di ieri, non sono più protette dalla legge. Per costruire, insieme, una nuova stagione di lotte e difendere i diritti di tutte e di tutti.

approfondimenti
Ucraina, documenti dei profughi rinnovati automaticamente sino al 31 dicembre 23
I permessi di soggiorno conservano la loro validità in automatico fino al 31 dicembre 2023 senza la necessità di recarsi in Questura o in altri uffici pubblici.

approfondimenti
Ucraina: testimonianze e riflessioni
Pubblichiamo un intervento del prof. Roberto Fieschi, nostro concittadino, amico di Ciac ed esponente di "Unione degli scienziati per il disarmo".

approfondimenti
Il Consiglio d'Europa boccia i decreti contro le Ong: «Vanno revocati»
"Il Governo italiano dovrebbe procedere a consultazioni efficaci con i gruppi della società civile più colpiti (in particolare le organizzazioni di ricerca e soccorso)"

approfondimenti
Sfruttamento lavorativo a Parma - VIDEOINTERVISTA A MARCO OMIZZOLO
Marco Omizzolo autore del volume "Per motivi di giustizia" edito da People che indaga proprio su questi temi e racconta storie di persone migranti e non solo che hanno vissuto sulla loro pelle la piaga dello sfruttamento lavorativo.

approfondimenti
ASGI: Fateli scendere tutti!
L’illegittimo tentativo di fare sbarcare esclusivamente alcuni dei naufraghi e respingere indistintamente tutti gli altri al di fuori delle acque territoriali nazionali si configura, oggettivamente, come una forma di respingimento collettivo,…

approfondimenti
Casa della pace: appello ai candidati alle politiche
Un impegno preciso con obiettivi chiari per la pace e il disarmo. Trenta associazioni parmigiane chiedono alle candidate e ai candidati nei collegi di Parma e provincia impegni precisi in vista della prossima legislatura. Le realtà pacifiste,…

approfondimenti
Omicidio Alika: rabbia, violenza, razzismo. L'Italia è un'altra cosa
Dopo l'omicidio di Macerata tutti dobbiamo assumerci una grande responsabilità: lavorare per costruire, non per distruggere, per onorare le vittime, non per farne bandiere politiche, per curare le ferite, non infiammarle

approfondimenti
Accogliere si può: la dimostrazione di Scurano
All’inizio era stata una novità: sarebbe riuscito un progetto a Scurano? Ora, terminata la fase dell’accoglienza e ad integrazione in atto, Francesco, un abitante di Scurano, traccia un bilancio complessivo in questo contributo che pubblichiamo.

approfondimenti
Nodi al pettine dell'accoglienza
L’ennesima crisi migratoria che ha toccato il nostro paese, con l’arrivo di più di 120.000 persone in fuga dalla guerra in Ucraina, ha mostrato con bruciante chiarezza tutti i nodi irrisolti e tutte le questioni non affrontate in vent’anni…

approfondimenti
La strage nella chiesa nigeriana: il gigante di 250 etnie e la lotta per la terra
La barbara uccisione di così tanta gente, che partecipava alla Santa Messa domenicale, sarebbe stata ideata con l’intento di contrastare in modo violento il «rigoroso rispetto della legge sul pascolo aperto»,

approfondimenti
Ciac nel 2021 - Innovazioni, crescita, diritti
Per raccontare quanto fatto nel 2021 abbiamo deciso di raccogliere tutti i dati e le attività svolte in un report sintetico che racconti il nostro lavoro nel modo migliore.

approfondimenti
Ucraina e Russia in dialogo per la pace - IL VIDEO
in diretta con Yuriy Sheliazhenko (Movimento Pacifista Ucraino) e Elena Popova (Movimento Obiettori di Coscienza Russi)

approfondimenti
Decreto Flussi: ecco come presentare domanda
Nel 2022 sono 69.700 le cittadine e i cittadini non comunitari che possono fare ingresso in Italia per lavorare. La richiesta di nulla osta per l’assunzione che avvia la procedura viene fatta generalmente da un datore di lavoro

approfondimenti
I migranti sono solo un costo? Il contributo degli immigrati al bilancio pubblico
I milioni di cittadini stranieri residenti in Italia contribuiscono sostanzialmente alla tenuta non solo del tessuto produttivo del paese, ma anche del suo sistema di protezione sociale. Lo dimostrano i dati su imposte pagate e prestazioni ricevute.

approfondimenti
BLOCCATI E SFRUTTATI - Rifugiati e richiedenti asilo in Italia tra esclusione, discriminazione e lotte
Pubblichiamo un estratto dal libro "Stuck and Exploited - Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles"

approfondimenti
CRISI IN AFGHANISTAN, IL FALLIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE
CRISI IN AFGHANISTAN, lL FALLIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE di Michele RossiPubblichiamo un articolo scritto dal direttore di Ciac Michele Rossi per la rivista DROMO- Rivista per un terzo pensiero. Clicca sul link sotto per leggere l'intero…

approfondimenti
Diritto all'abitare: difendere la Costituzione
Anche il 25 aprile la Rete diritti in casa ha scelto di evidenziare il problema dell’abitare (a Parma come altrove), aggravato dal divario tra ricchi e poveri che è aumentato durante la pandemia e della assenza di adeguate politiche:

approfondimenti
Contro lo sfruttamento. Vademecum legale
Pubblichiamo un approfondimento legale scritto dal "Progetto diritti" contro lo sfruttamento è stato scritto per fornire assistenza ai lavoratori agricoli

approfondimenti
Rifugiati-cittadini? Partecipazione e responsabilità durante il Covid e oltre
Pubblichiamo l'approfondimento di Chiara Marchetti (Responsabile Area Progettazione, ricerca e comunicazione di Ciac), dal titolo "Rifugiati-cittadini? Partecipazione e responsabilità durante il Covid e oltre" contenuto nel volume "Il Diritto…