Tutela dei minori stranieri non accompagnati: ruoli, criticità e prospettive di lavoro in rete
- appuntamenti pubblici
Tutela dei minori stranieri non accompagnati: ruoli, criticità e prospettive di lavoro in rete
Giovedì 8 maggio 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso l’Aula B della Sede Centrale dell’Università di Parma in via Università, 12, si terrà l’incontro pubblico “La tutela dei minori stranieri non accompagnati: ruoli e sfide aperte”. L’evento è promosso da Michela Semprebon e Chiara Scivoletto (Università di Parma), con l’obiettivo di approfondire i dispositivi giuridici e operativi a tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), alla luce delle trasformazioni in corso nei sistemi di accoglienza e protezione.
Nel corso del pomeriggio verranno presentati i primi risultati del progetto europeo VOLacross, centrato sul rafforzamento del ruolo dei tutori volontari e sul consolidamento delle reti territoriali a supporto dei MSNA. Interverranno le ricercatrici Eugenia Blasetti e Stefania Fucci (Università di Parma).
A seguire, una tavola rotonda dal titolo “La tutela dei MSNA: ruoli e lavoro di rete”, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del terzo settore:
-
Tribunale per i minorenni di Bologna
-
Claudia Giudici, Garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna
-
Paola Scafidi, Tutori in Rete OdV
-
Paola Mastellari, Associazione Tutori Volontari MSNA Emilia-Romagna APS
-
Chiara Marchetti, CIAC – Ente di tutela SAI
-
Marco Accorinti, Università Roma Tre
-
Monia Giovannetti, Cittalia
-
Veronica Gioia, assistente sociale del Comune di Parma
Il confronto verterà sul ruolo dei diversi attori coinvolti nel sistema di tutela – dai tribunali ai garanti, dal volontariato organizzato agli enti di tutela – e sulle principali criticità operative e normative emerse a livello regionale e nazionale.
L’incontro sarà anche un’occasione per ricordare Iolanda Bertini, tutrice volontaria a Parma, recentemente scomparsa, il cui impegno ha rappresentato un riferimento importante per il territorio.
È prevista la possibilità di seguire l’iniziativa anche da remoto: CLICCA QUI