Logo CIAC Onlus
News(current) DONA ORA!

ASILO, quale futuro?

Due incontri per provare ad approfondire quale sarà il futuro del diritto di asilo in Italia, anche alla luce delle nuove norme e di quanto sta accadendo nei territori. Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione) lancia i primi due incontri di una serie di approfondimenti che arriveranno nei prossimi mesi. Il tutto in diretta sulla pagina facebook di Ciac onlus.

ASILO, quale futuro?

Due incontri per provare ad approfondire quale sarà il futuro del diritto di asilo in Italia, anche alla luce delle nuove norme e di quanto sta accadendo nei territori. Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione) lancia i primi due incontri di una serie di approfondimenti che arriveranno nei prossimi mesi. Il tutto in diretta sulla pagina facebook di Ciac onlus.

15 dicembre, ore 17.30-19.00
Presentazione Rapporto 2020 Il diritto di asilo COSTRETTI A FUGGIRE…ANCORA RESPINTI. Con le curatrici Mariacristina Molfetta e Chiara Marchetti e Livio Neri (Associazione Studi Giuridici Immigrazione) e Magda Bolzoni (Univesità di Torino FIERI).

Nel biennio 2019-2020 abbiamo visto in azione gli effetti delle politiche “poco solidali” verso i richiedenti asilo e i rifugiati sia in Unione Europea che nel nostro paese, mentre nel frattempo la pandemia di Covid-19 faceva chiudere ancora di più le frontiere e portava, se possibile, maggiori ostacoli per chi si trovava
comunque nella situazione di dover lasciare la propria casa. A giugno del 2020 quando sono stati resi pubblici i dati dell’UNHCR su sfollati e rifugiati nel mondo, si ha avuto la conferma di quello che molti temevano, il loro numero non era mai stato così alto dopo la seconda guerra mondiale: quasi 80 milioni di persone, in fuga dalle loro case, di cui quasi 46 milioni sfollati interni. Il Papa dedica nel 2020 per la GMMR il suo Messaggio proprio agli sfollati interni usando già nel titolo un’immagine estremante pregante, Come Gesù Cristo costretti a fuggire.
Il Diritto d’asilo-Report 2020 prova a dare strumenti di riflessione sia statistici che etici. Spazia dalla dimensione mondiale, e le cause che obbligano un numero sempre maggiore di persone acercare protezione, per arrivare alla dimensione europea e a quella nazionale. Si estende anche fuori d’Europa sulle coste libiche e nella rotta balcanica, molto fuori dall’attenzione dei nostri media, ma su cui il volume vuole accendere un riflettore.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

DIVENTA TUTOR

DIVENTA TUTOR

Stringi una relazione con una persona rifugiata che abita nel tuo territorio: entrerai in un percorso aprirà delle porte sui mondi di entrambi.

ACCOGLI IN FAMIGLIA

ACCOGLI IN FAMIGLIA

Accogliere un rifugiato/a nella propria casa è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. Scopri come funziona.

SEI UN RIFUGIATO?

SEI UN RIFUGIATO?

Puoi iscriverti per entrare in contatto con un volontario/volontaria o un'associazione che allargherà le tue reti sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi.


DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ci sono tanti modi per avvicinarsi a CIAC e cominciare un percorso che può essere molto importante sia per te che per i cittadini migranti.

SEI UNO STUDENTE?

SEI UNO STUDENTE?

Ci sono diversi modi per conoscere più da vicino la realtà dell’immigrazione e dell’asilo, acquisendo competenze utili per la tua formazione e per il futuro.

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

Tanti migranti e rifugiati raggiungono l’autonomia economica e una stabile condizione legale, ma il loro percorso di integrazione si ferma sulla soglia di casa.

Sostienici


DONA ORA!
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it