Logo CIAC Onlus
News(current) DONA ORA!

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI CONSULENZA GIURIDICO-LEGALE ESPERTA BENEFICIARI SAI

manifestazioni di interesse CHIUSE

Premessa

Ciac Onlus sta sperimentando un nuovo modello di servizi di accoglienza integrata e diffusa, fondati su un processo di definizione di un innovativo metodo di progettazione individualizzata finalizzata all’integrazione socio-culturale e di sinergia con la rete territoriale. Nell’ambito di tale sperimentazione Ciac Onlus vuole promuovere la collaborazione con professionisti legali in grado di offrire consulenze giuridico-legali esperte in favore di beneficiari SIPROIMI/SAI.

Il presente avviso è quindi da intendersi come mero procedimento preselettivo finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione dei professionisti interessati.

Le manifestazioni di interesse hanno l'unico scopo di selezionare le disponibilità̀ ad essere invitati a collaborare sulla base di una proposta progettuale di massima, da presentarsi sulla base del format allegato (allegato A), comprensivo di: idea progettuale, metodologia di lavoro, organizzazione del lavoro, risultati attesi, indicatori.

Il presente avviso e la successiva ricezione delle manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo Ciac onlus e non costituiscono diritti o interessi legittimi a favore dei soggetti coinvolti.

Oggetto

La collaborazione riguarderà la strutturazione di un sistema di consulenza giuridica, legale e giurisprudenziale esperta per operatori e beneficiari dei progetti SAI “Una città per l’asilo”; “Terra d’asilo” e “Terra d’asilo – servizi per il disagio mentale”, che rispettivamente insistono sui Distretti di Parma, Fidenza e Sud-est.

Le consulenze giuridico-legali potranno riguardare:

  1. procedure amministrative;
  2. accesso a prestazioni sociali e previdenziali;
  3. ricorsi giurisdizionali;
  4. accesso a procedure di regolarizzazione;
  5. analisi di casi giuridici e legali complessi;
  6. informazione sulle modifiche normative e regolamentari;
  7. analisi della giurisprudenza

Le attività andranno progettate, realizzate e monitorate in relazione ai singoli progetti individualizzati di cui è responsabile l’equipe multidisciplinare Ciac. Sono quindi da intendersi come supporto e potenziamento delle attività dei progetti SAI sopra menzionati.

Le attività di consulenza giuridico-legale sono previste nel periodo 10/03/2021 al 31/12/2022

Requisiti tecnico-organizzativi

Sono invitati a presentare una ipotesi progettuale professionisti con i seguenti requisiti:

  1. a)Almeno 5 anni di esperienza formativa di aula e/o di supervisione di enti di terzo settore;
  2. b)iscrizione ad albo e comprovata esperienza di lavoro con persone di origine straniera
  3. c)esperienza complessiva e attività consulenziale in materia di asilo, cittadinanza, diritto dell’Immigrazione

sono comunque escluse dalla preselezione tutti gli enti che incorrano nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 45 e 80 del D.Lgs 50/2016.

Documentazione di partecipazione

Possono manifestare il proprio interesse ad essere invitati gli enti di terzo settore con i requisiti tecnico-organizzativi sopra esposti, attraverso la presentazione della seguente documentazione:

  1. Modello A (allegato di domanda);
  2. Curriculum del professionista;
  3. Iscrizioni a specifici registri e albi;
  4. Auto-Dichiarazione anti-mafia; (allegato B)
  5. Auto- Dichiarazione di non sussistenza delle clausole di esclusione (allegato C)
  6. Scheda proposta progettuale (allegato D)
  7. Ipotesi di preventivo economico (allegato E)

Valore della collaborazione

L’importo massimo destinato alle attività è di € 28.000€ omnicomprensivo. 

Il corrispettivo complessivo per lo svolgimento del servizio sarà pari al prezzo offerto.

Criteri di selezione

Le manifestazioni di interesse verranno valutate e selezionate sulla base dei seguenti criteri qualitativi:

  1. Titoli di studio
  2. Esperienze pregresse in servizi analoghi
  3. c)competenza maturate;
  4. d) equilibrio nella proposta tra ore dedicate a consulenze individualizzate a beneficiari, analisi di casi complessi e aggiornamento normativo.
  5. e) rapporto tra costo e qualità della proposta progettuale

Modalità di partecipazione

I professionisti interessati dovranno inviare dalla casella PEC la propria manifestazione di interesse, come da modello denominato “Manifestazione d’interesse” entro il termine del 05/03/2021 alle ore 12:00, alla casella PEC Ciac_Onlus@pec.it specificando nell’oggetto “Manifestazione di interesse a collaborare alla realizzazione di attività di consulenza giuridico-legale esperta”.

Non saranno prese in considerazione domande pervenute oltre il predetto termine di ricezione.

Trattamento dei dati

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, seguito anche GDPR, si forniscono le seguenti informazioni rispetto al trattamento dei dati personali.

Titolare del trattamento: il titolare del trattamento è Ciac onlus – Viale Toscanini 2/a, 43121 Parma.



allegato A - Modello di domanda

ALLEGATO-B_Auto-Dichiarazione-anti-mafia

ALLEGATO-C_auto-dichiarazione-di-non-sussistenza-delle-clausole-di-esclusione

ALLEGATO D - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 

ALLEGATO E_manifestazioni di interesse - risorse economiche


Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

DIVENTA TUTOR

DIVENTA TUTOR

Stringi una relazione con una persona rifugiata che abita nel tuo territorio: entrerai in un percorso aprirà delle porte sui mondi di entrambi.

ACCOGLI IN FAMIGLIA

ACCOGLI IN FAMIGLIA

Accogliere un rifugiato/a nella propria casa è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. Scopri come funziona.

SEI UN RIFUGIATO?

SEI UN RIFUGIATO?

Puoi iscriverti per entrare in contatto con un volontario/volontaria o un'associazione che allargherà le tue reti sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi.


DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ci sono tanti modi per avvicinarsi a CIAC e cominciare un percorso che può essere molto importante sia per te che per i cittadini migranti.

SEI UNO STUDENTE?

SEI UNO STUDENTE?

Ci sono diversi modi per conoscere più da vicino la realtà dell’immigrazione e dell’asilo, acquisendo competenze utili per la tua formazione e per il futuro.

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

Tanti migranti e rifugiati raggiungono l’autonomia economica e una stabile condizione legale, ma il loro percorso di integrazione si ferma sulla soglia di casa.

Sostienici


DONA ORA!
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it