Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) Partecipa SOSTIENICI

Blog

Lotto marzo:

Lotto marzo: "Insieme siamo partite e insieme torneremo, non una, non una di meno"

Da Piazzale Santa Croce a Piazza Garibaldi migliaia di persone hanno gridato a gran voce per la rivendicazione dei diritti delle donne


Un cerchio di donne riunite attorno a Believe, futura madre

Un cerchio di donne riunite attorno a Believe, futura madre

Così si è concluso Sabato 25 Novembre il percorso Community doulas – Accompagnamento interculturale alla maternità, che ha coinvolto un gruppo di nove donne migranti e native, con l’obiettivo di formare dei profili in grado di fungere da “ponte” per suppo…


Una macchina da cucire e una tazza di tè: bastano per riconoscersi

Una macchina da cucire e una tazza di tè: bastano per riconoscersi

La storia di due giovani donne provenienti da mondi geograficamente distanti, ma che tra gesti, sguardi e sorrisi si sono reciprocamente scopert


“Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale”

“Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale”

Metti un sabato di fine settembre, un ultimo sole più estivo che autunnale, un po‘ di musica, tanto cibo e tutta la voglia di reincontrarsi, e il successo è assicurato!


Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura

Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura

La creazione di uno spazio di tutti e per tutti: il laboratorio di orticultura portato avanti da CIAC e Nativa - Coop Sociale Cigno Verde ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio verde condominiale che diventi il fulcro della socialità e dello sca…


L'accoglienza a ritmo di danza, musica, poesia: il nostro 20 giugno

L'accoglienza a ritmo di danza, musica, poesia: il nostro 20 giugno

Il clima di comunità era reale e tangibile, era nelle testimonianze in Piazzale Picelli, nel coro in Piazzale Inzani, nelle poesie in Chiesa dell’Annunziata, nel ballo di gruppo sul Ponte di Mezzo, nella musica in Piazza Garibaldi e nello spettacolo teatr…


L'accoglienza a ritmo di danza, musica, poesia: il nostro 20 giugno

L'accoglienza a ritmo di danza, musica, poesia: il nostro 20 giugno

Il clima di comunità era reale e tangibile, era nelle testimonianze in Piazzale Picelli, nel coro in Piazzale Inzani, nelle poesie in Chiesa dell’Annunziata, nel ballo di gruppo sul Ponte di Mezzo, nella musica in Piazza Garibaldi e nello spettacolo teatr…


Una festosa ma organizzata Babele di lingue

Una festosa ma organizzata Babele di lingue

Una giornata particolare per il gruppo di accolti ucraini, studenti del corso di orientamento al lavoro


"Il quartiere siamo noi": al Pablo una festa che profuma di amicizia e integrazione

Una merenda negli spazi verdi di quartiere Pablo organizzata dai residenti per i residenti, un ottimo modo per conoscersi, stringere i rapporti e fare formazione. Se lo scopo è comune, migliorare l'ambiente in cui si vive, farlo insieme è più bello.


Parma da estranea a famigliare, l'integrazione che parte dalla cultura

Parma da estranea a famigliare, l'integrazione che parte dalla cultura

«Ma è scritto in russo!» «Ma è in farsi!». A volte basta un momento, una semplice affermazione, per cambiare le carte in tavola, trasformare dinamiche sociali. E' il caso del progetto Welcoming

 

TAI e Ciac: “Ferite di confine”, il modello Albania va fermata - SCARICA IL REPORT

TAI e Ciac: “Ferite di confine”, il modello Albania va fermata - SCARICA IL REPORT

Dalle visite in Albania emergono testimonianze drammatiche e prove di un sistema opaco che mette in discussione i principi fondamentali dell’Unione europea

Majed tornato in Italia dopo 18 mesi nell’inferno di Gaza. “Felice di essere qui con la mia famiglia, grazie a tutti”

Majed tornato in Italia dopo 18 mesi nell’inferno di Gaza. “Felice di essere qui con la mia famiglia, grazie a tutti”

Dopo 18 mesi nell’inferno di Gaza, Majed Al-Shorbaij, giovane rifugiato palestinese, ha finalmente riabbracciato la comunità che non lo ha mai dimenticato.

CON ALTRI OCCHI - osservazione partecipata di12 luoghi di Parma

CON ALTRI OCCHI - osservazione partecipata di12 luoghi di Parma

“Con altri occhi” è stato un percorso di osservazione partecipata che ha coinvolto cittadine e cittadini - di diversa origine, formazione, età e genere - nella lettura attenta e consapevole dello spazio urbano della città di Parma

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it