Logo CIAC Onlus
News(current) DONA ORA!

Decreti sicurezza e leggi razziali, giustizia è fatta

Vi ricordate il caso di Rosa Maria Dell’Aria, la professoressa di italiano dell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III di Palermo, sospesa l’anno scorso per due settimane (con dimezzamento dello stipendio) dall’ufficio scolastico provinciale per non aver "vigilato" sul lavoro di alcuni suoi studenti che, per la giornata della Memoria, avevano presentato un video nel quale accostavano le leggi razziali del 1938 alle misure contenute nel “Decreto sicurezza e immigrazione” del ministro dell’Interno Matteo Salvini?

Buongiorno,
Vi ricordate il caso di Rosa Maria Dell’Aria, la professoressa di italiano dell’Istituto industriale Vittorio Emanuele III di Palermo, sospesa l’anno scorso per due settimane (con dimezzamento dello stipendio) dall’ufficio scolastico provinciale per non aver "vigilato" sul lavoro di alcuni suoi studenti che, per la giornata della Memoria, avevano presentato un video nel quale accostavano le leggi razziali del 1938 alle misure contenute nel “Decreto sicurezza e immigrazione” del ministro dell’Interno Matteo Salvini?

Il tribunale del lavoro di Palermo ha accolto il ricorso dei suoi legali, ha annullato la sanzione disciplinare – definita illegittima – e ha stabilito la restituzione dello stipendio. È stata invece respinta la richiesta di risarcimento danni di 10mila euro.

«Il giudice ha riconosciuto tutte le ragioni del nostro ricorso – ha commentato Alessandro Luna, figlio e avvocato della professoressa, che ha seguito il caso insieme al collega Fabrizio La Rosa - non solo la docente ha esercitato la libertà di insegnamento nel fornire il materiale didattico, ma non sussiste nemmeno la culpa in vigilando sull’operato dei suoi alunni, perché se avesse controllato il contenuto dei loro lavori avrebbe violato la loro libertà di pensiero tutelata dalla Costituzione».

«Sono molto contenta, fin dall’inizio volevamo che il provvedimento fosse dichiarato illegittimo e così è stato. Io ovviamente speravo che finisse così, ma nessuno mai a priori può avere certezza dell’esito di una sentenza», ha detto Rosa Maria Dell’Aria all’Ansa, che poi ha aggiunto in un’intervista a Repubblica: «Non è una vittoria personale, ma della scuola come luogo di insegnamento libero».

Subito dopo la sospensione, il mondo della scuola, della società civile e le opposizioni dell’allora governo Lega-Movimento 5 Stelle si erano mobilitati contro il provvedimento. Dopo la mobilitazione, c’era stato un incontro in prefettura a Palermo con l’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e l’ex ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti.

«Tutto bene quel che finisce bene», aveva dichiarato Salvini al termine dell’incontro in cui era stato promesso di revocare la sanzione. Ma poi il provvedimento disciplinare non è stato mai revocato né con il governo Conte I né con quello successivo a guida Movimento 5 Stelle-Pd e il caso è finito in tribunale.

Adesso, riporta Repubblica, l’ufficio scolastico provinciale e il Miur hanno trenta giorni di tempo per presentare un eventuale ricorso contro la decisione del tribunale del Lavoro.


LEGGI L'ARTICOLO

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

DIVENTA TUTOR

DIVENTA TUTOR

Stringi una relazione con una persona rifugiata che abita nel tuo territorio: entrerai in un percorso aprirà delle porte sui mondi di entrambi.

ACCOGLI IN FAMIGLIA

ACCOGLI IN FAMIGLIA

Accogliere un rifugiato/a nella propria casa è un’esperienza profonda di scambio e condivisione che fa bene a tutti. Scopri come funziona.

SEI UN RIFUGIATO?

SEI UN RIFUGIATO?

Puoi iscriverti per entrare in contatto con un volontario/volontaria o un'associazione che allargherà le tue reti sociale e le tue conoscenze nel territorio in cui vivi.


DIVENTA VOLONTARIO

DIVENTA VOLONTARIO

Ci sono tanti modi per avvicinarsi a CIAC e cominciare un percorso che può essere molto importante sia per te che per i cittadini migranti.

SEI UNO STUDENTE?

SEI UNO STUDENTE?

Ci sono diversi modi per conoscere più da vicino la realtà dell’immigrazione e dell’asilo, acquisendo competenze utili per la tua formazione e per il futuro.

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

HAI UNA CASA DA AFFITTARE?

Tanti migranti e rifugiati raggiungono l’autonomia economica e una stabile condizione legale, ma il loro percorso di integrazione si ferma sulla soglia di casa.

Sostienici


DONA ORA!
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it