Wel-fare comunità

La strategia progettuale si basa sulla necessità di promuovere e rafforzare il modello di Community Based Protection per l’accoglienza e l’integrazione di migranti e rifugiati che – a partire dall’esperienza SPRAR – sia costitutivo e generativo di welfare di comunità, ovvero di benessere sociale. L’obiettivo è dunque garantire convivenza e coesione di tutte le componenti della comunità di persone che abitano un territorio, favorendo strumenti e percorsi che permettano di contrastare esclusione e isolamento della cittadinanza, causate da fragilità economiche, culturali ed etniche, linguistiche, sociali, di età o dal contesto sociale.
Sono 4 gli ambiti di intervento:
- Progettazione e valutazione partecipata: prevede il consolidamento delle reti territoriali e lo sviluppo di strategie di integrazione efficaci ed inclusive
- Autonomia abitativa e mediazione sociale: accoglienza e servizi di mediazione sociale per 8 rifugiati residenti nel Comune di Parma
- Sviluppo territoriale e strumenti per l'autonomia socio lavorativa: orientamento ai servizi e alle opportunità del territorio, formazione e orientamento al lavoro
- Sviluppo inclusivo di comunità e percorsi pilota di sviluppo comunitario integrato: attivazione dei Tutor Territoriali per l' Integrazione, promozione di laboratori socializzanti e di empowermant delle competenze trasversali, realizzati in collaborazione con la Cooperativa Connessioni, progettazione e pianificazione della realizzazione di un frutteto didattico la cui realizzazione è stata sospesa a causa COVID, ma che vedrà la sua nascita nell'autunno 2021.
CARATTERISTICHE
- Ruolo CIAC: Capofila
- Partner: Cooperativa sociale Connessioni
- Durata: 01/01/2020 - 30/06/2021
- Finanziatore:Otto per mille della Chiesa Valdese


"C'è bisogno di tutti voi, tutti i giorni per essere viste, ascoltate, trattate con gentilezza e senza stereotipi" - LE FOTO
Per celebrare l'8 marzo abbiamo quindi deciso di partire da loro, dalle donne migranti. Insieme abbiamo scritto un testo che ci rappresenta.

Una mattinata alla scoperta della città: grazie all'associazione amici della Pilotta - LE FOTO
Si tratta di un primo appuntamento di un ciclo di incontri che prevede una visita al complesso monumentale della Pilotta a cadenza mensile fino a giugno.