VICINI DI CASA
Il progetto intende contribuire all’inclusione sociale di migranti e rifugiati usciti dai percorsi di accoglienza istituzionale nel Distretto Socio-Sanitario di Fidenza
VICINI DI CASA. Empowerment abitativo e prossimità interculturale
Il progetto
VICINI DI CASA. Empowerment abitativo e prossimità interculturale, intende contribuire all’inclusione sociale di migranti e rifugiati usciti dai percorsi di accoglienza istituzionale nel Distretto Socio-Sanitario di Fidenza, promuovendo l’empowerment abitativo per l’acquisizione di autonomia, nell’ambito della promozione di pratiche partecipative comunitarie. Si rivolge a beneficiari con diversi livelli di autonomia acquisita e bisogni diversificati, garantendo risposte modulari, basate sugli obiettivi inseriti nei progetti individualizzati (elaborati e monitorati con approccio partecipativo e integrato), e che afferiscono a 3 componenti chiave:
- Misure di sostegno all’inserimento e all’autonomia abitativi: attivazione di una struttura di Co-Housing come misura di transizione verso l’autonomia abitativa, attivazione di un fondo per l’autonomia alloggiativa come misura per supportare rifugiati e titolari di protezione che necessitano di un supporto economico integrativo per il pagamento di mensilità di affitto, caparre anticipatorie, utenze, altri costi connessi all’inserimento abitativo ni autonomia.
- Rafforzamento delle competenze in tema di diritti e doveri legati all’abitare e per una maggiore efficacia nella ricerca alloggio in autonomia.
- Promozione di pratiche comunitarie a sostegno dell’inclusione abitativa, volte alla mediazione dei conflitti e alla sensibilizzazione sul Diritto all’Abitare.
CARATTERISTICHE
- Ruolo CIAC: Capofila
- Durata: 01/02/2021 – 28/02/2022
- Finanziatore: Otto per mille della Chiesa Valdese
SCARICA IL PDF DEL VOLANTINO



"C'è bisogno di tutti voi, tutti i giorni per essere viste, ascoltate, trattate con gentilezza e senza stereotipi" - LE FOTO
Per celebrare l'8 marzo abbiamo quindi deciso di partire da loro, dalle donne migranti. Insieme abbiamo scritto un testo che ci rappresenta.

Una mattinata alla scoperta della città: grazie all'associazione amici della Pilotta - LE FOTO
Si tratta di un primo appuntamento di un ciclo di incontri che prevede una visita al complesso monumentale della Pilotta a cadenza mensile fino a giugno.