Ubuntu
UBUNTU. L’ unione fa la scuola
Il progetto intende contribuire al miglioramento delle condizioni

di benessere dei nuclei familiari, con particolare riferimento alle famiglie straniere, contrastando il rischio di isolamento sociale e di povertà educativa, relazionale e materiale, acuiti dall’emergenza sanitaria COVID 19. Le azioni di supporto ai percorsi scolastici di bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni con approccio interculturale e volto alla riduzione del gap digitale, prevedono l’affiancamento di operatori qualificati e il coinvolgimento di volontari formati sia a livello individuale che di gruppo, con l’obiettivo di potenziare i legami sociali di bambini, ragazzi e famiglie e costruire vere e proprie “comunità educanti”.
- Ruolo CIAC: capofila
- Durata:1° luglio 2020 – 30 Giugno 2020
- Finanziatore: Fondazione Pizzarotti

“Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale”
Metti un sabato di fine settembre, un ultimo sole più estivo che autunnale, un po‘ di musica, tanto cibo e tutta la voglia di reincontrarsi, e il successo è assicurato!

Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura
La creazione di uno spazio di tutti e per tutti: il laboratorio di orticultura portato avanti da CIAC e Nativa - Coop Sociale Cigno Verde ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio verde condominiale che diventi il fulcro della socialità e dello scambio per i condomini e volontari. La riqualificazione come mezzo per favorire l'integrazione; mangiare insieme i frutti del proprio lavoro ha un gusto diverso!