Safe!
SAFE!
Il progetto intende promuovere la cittadinanza di genere all’interno delle comunità migranti presenti nel territorio di Parma e Provincia, contribuendo alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di emarginazione sociale, di discriminazione e violenza sulle donne, in particolare ai danni delle donne straniere migranti, rifugiate e richiedenti asilo. CIAC affianca il Centro Antiviolenza di Parma nel contatto con le comunità di stranieri e nell’attivazione di percorsi di empowerment e sensibilizzazione rivolti alle comunità e alle donne straniere sui temi della violenza, della discriminazione e dell’emarginazione, promuovendo la consapevolezza e l’informazione in merito ai servizi di supporto del territorio. La collaborazione e lo scambio di saperi ed esperienza tra operatori di servizi ed enti diversi intende migliorare la capacità di risposta della rete dei servizi territoriali.
-
Ruolo CIAC: partner
-
Capofila: ACAV - Associazione Centro Anti Violenza Parma
-
Durata: 01/01/2020 - 31/12/2020
-
Finanziatore: Regione Emilia Romagna
- Ancora 2.0
- Intarsi
- Una comunità che accoglie
- WelcHome
- Common Ground - Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime
- Finding Home
- Chiavi in mano
- Una comunità che accoglie. Nuovi percorsi per la tutela di rifugiati e titolari di protezione a rischio esclusione nel Comune di Parma
- Il portiere sociale
- Ubuntu
- Wel-fare comunità
- Be.com-er
- VICINI DI CASA
- SPAZIO SICURO PER DONNE E RAGAZZE
- VoTo – Voices to be heard finally!
- Mentor Me
- Punto digitale facile

EDICOLA EQUA: una settimana di emozioni, entusiasmo, gioia, paura e dubbi
Pubblichiamo qui il racconto di Bertrand, uno degli edicolanti che dal 17 maggio 2025, gestisce l'edicola EQUA, il progetto dell'Edicola del QUartiere Annunziata

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti