TIME LINE

Fermiamo un fucile per volta
SCARICA IL PDF DEL VOLANTINO

Ordine del giorno del Consiglio Comunale
Ordine del giorno del Consiglio Comunale di Parma in data 4 giugno 1993: si impegna l’Amministrazione a farsi garante per l’ingresso in Italia e destinando locali pubblici all’accoglienza.
SCARICA IL PDF

Parma, il nostro rifugio
“Qui Parma”, settimanale, numero del 7 ottobre 1994. In copertina e nelle pagine interne un ampio servizio sulla esperienza di Parma. Parma è risultata la prima città in Europa ad aver concesso ed effettivamente realizzato l’asilo a livello municipale.
SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO 1
SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO 2

La casa di Seval Vunic
Seval Vunic è uno degli ospiti a Parma. Nel 1994 con l’artista Federico Pagliarini realizza il modellino della sua casa che aveva dovuto abbandonare. L’installazione viene riproposta in numerose mostre d’arte: a Parma, in altre città italiane e d’ Europa.

Petizione europea
A partire da una risoluzione del Parlamento Europeo, prosegue in tutta Europa la petizione a favore di disertori ed obiettori di coscienza dell’ex Jugoslavia. Numerosissime le firme raccolte anche a Parma nel 1994
SCARICA IL PDF

Disertori dalla guerra nella ex Jugoslavia
Nel 1995 Alfazeta, Parma, pubblica il libro “Disertori dalla guerra nella ex Jugoslavia”, a cura di Gianni Caligaris ed Emilio Rossi. Il libro contiene la traduzione del testo di Bojan Aleksov, pubblicato a Belgrado nel 1994 da Donne in nero; contiene inoltre: risoluzioni del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa in favore dei disertori, contributi del Forum civico europeo, l’appello di Basilea, la rete di solidarietà internazionale, l’asilo a livello municipale realizzato a Parma e a Monaco di Baviera, il progetto Fermiamo un fucile per volta. Il libro viene distribuito a tutte le biblioteche del Parmense e inoltre posto in vendita per sostenere l’accoglienza in Italia dei renitenti alla guerra in ex Jugoslavia.
SCARICA LA COPERTINA IN PDF
SCARICA IL RETRO IN PDF

Conferenza transnazionale
Una importante conferenza transnazionale al Ridotto del Teatro Regio, Parma, 29 aprile 1995
SCARICA IL PDF

La prima accoglienza
Isic è uno dei ragazzi ospiti a Parma: un ragazzo bosniaco che non ha voluto combattere. Alla frontiera italiana, come accade a tanti come lui, anziché accolto è stato respinto. Decidiamo che il suo deve diventare un caso giuridico e in rete con associazioni pacifiste di altre città del Nord Italia sosteniamo il suo ricorso. A curarlo è l’avv. Lorenzo Trucco, Presidente di ASGI-Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. Un lungo procedimento che si conclude con la vittoria del ricorso al Consiglio di Stato.
SCARICA IL PDF

Immigrazione, asilo e cittadinanza
Nel 1999 ha avvio “Immigrazione, asilo e cittadinanza”, un progetto di secondo livello sostenuto da Forum Solidarietà – Centro Servizi per il volontariato di Parma e provincia. In collaborazione con ASGI, Università e Ordine degli avvocati di Parma vi realizziamo (novembre 1999 – gennaio 2000) cicli di seminari, recanti lo stesso titolo, che vedono una partecipazione altissima di giovani avvocati.
SCARICA IL PDF FRONTE
SCARICA IL PDF RETRO

Il primo volantino di Ciac
Il primo depliant che illustra CIAC: la definizione e i motivi giuda, gli obiettivi, i recapiti.
SCARICA IL PDF FRONTE
SCARICA IL PDF RETRO

Arrivano i primi richiedenti asilo
Alla fine degli anni ’90 e nei primi anni del 2000 è soprattutto dal Kurdistan turco che arrivano i richiedenti asilo. CIAC sviluppa rapporti con Azad, l’associazione di Dino Frisullo, e con l’Ufficio Informazioni Kurdistan. In questo contesto nascono le missioni di osservatori sul rispetto dei diritti umani. Nell’articolo il report dalla missione “Oltre il Bosforo, oltre le sbarre”, cui ha partecipato anche il presidente di CIAC.
SCARICA L'ARTICOLO DI VITA NUOVA

La rete degli sportelli
Sala Baganza, Traversetolo, Collecchio, Felino, Langhirano e Montechiarugolo sono i primi sei comuni che accettano la proposta di CIAC e dell’Amministrazione Provinciale di Parma di “aprire le porte del Municipio” alla popolazione immigrata presente nei propri territori. Nell’ambito dei Piani territoriali per l’integrazione nasce il progetto Rete sportelli comunali Immigrazione Asilo Cittadinanza. Un progetto destinato ad estendersi rapidamente quindi a molti altri comuni del Parmense.

Presentazione dello sportello di Collecchio
La presentazione dello sportello Immigrazione Asilo Cittadinanza attivo presso l’URP del Comune di Collecchio
SCARICA IL PDF

Un primo bilancio degli sportelli
SCARICA IL PDF

Primo seminari con Asgi
Ciac con Asgi, Università di Parma, provincia di Parma e ordine degli avvocati organizza la seconda edizione dei minari “Immigrazione, Asilo e cittadinanza”
SCARICA IL VOLANTINO - FRONTE
SCARICA IL VOLANTINO - RETRO

Nasce "Chiesa d'Asilo"
E’ dall’anno 2000 nella città di Parma si vanno constatando molti senzatetto, spesso si tratta immigrati e fra loro tanti sono i richiedenti asilo. Nel 2001 dalla collaborazione tra le Comunità parrocchiali di santa Cristina e Sant’Antonio abate rette da don Luciano Scaccaglia e CIAC è nata “Chiesa d’asilo”.
SCARICA L'ARTICOLO IN PDF

Una casa per i rifugiati
Il progetto “Accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati in stato di necessità” a Sala Baganza (Parma); l’estensione degli sportelli comunali “Immigrazione Asilo e Cittadinanza” ai comuni del Distretto di Fidenza; una illustrazione della legge Bossi-Fini.
SCARICA PDF ARTICOLO 1
SCARICA PDF ARTICOLO 2
SCARICA PDF ARTICOLO 3

Festa multiculturale
Dal 2001 ogni anno CIAC organizza con Forum Solidarietà, a supporto delle associazioni e delle comunità di immigrati, la “Festa Multiculturale” nel parco Nevicati di Collecchio (Parma). L’evento è di interesse regionale e ad ogni edizione richiama decine di migliaia di persone.
(nella foto una delle locandine della festa)

Nasce "Terra d'Asilo"
“Terra d’asilo”, progetto per l’accoglienza e l’integrazione di richiedenti asilo, che coinvolge Ciac e 26 comuni del Parmense con Fidenza a capofila. La mappa dei Comuni parmensi partecipanti a “Terra d’asilo”.
SCARICA LA MAPPA IN PDF

Seminario "Contro la tortura"
“Contro la tortura”, seminario di formazione per operatori sanitari e sociali. Creazione della “Rete italiana per il supporto e la riabilitazione delle vittime di tortura”, con il supporto della Commissione Europea – Iniziativa Europea per la Democrazia e i Diritti Umani.
SCARICA IL VOLANTINO FRONTE
SCARICA IL VOLANTINO RETRO

Si amplia la rete degli sportelli
La Rete sportelli “Immigrazione asilo e cittadinanza” estesa ai Comuni del Distretto Sud-Est. La Rete sportelli “Immigrazione asilo e cittadinanza” estesa ai Comuni del Distretto di Fidenza

"Cartoline da un diritto d'asilo senza casa"
Nel 2006 la Rete Dormire Fuori di Parma e il fotografo Stefano Vaja realizzano la mostra “Cartoline da un diritto d’asilo senza casa”: la vita nei ghetti della città di Parma, l’accoglienza che realizzano le comunità parrocchiali di Santa Cristina e Sant’Antonio con CIAC. Senza scontare nulla ai doveri delle istituzioni, ognuno può impegnarsi ad accogliere.
SCARICA IL VOLANTINO

Esce il film "Nessun dorma... fuori"
(link al film).

"Verso la cittadinanza"
CIAC organizza presso il CTP (Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta) di Parma “Verso la cittadinanza: incontri di informazione giuridica, diritti sociali, percorsi di cittadinanza”, incontri rivolti direttamente ai frequentanti di origine straniera

Nasce lo "Sportello provinciale asilo"
CIAC con l’Amministrazione Provinciale e con tutti i Comuni della Provincia di Parma realizza lo Sportello Provinciale Asilo: un riferimento per la popolazione rifugiata presente e un supporto anche “tecnico” a tutte le Amministrazioni comunali.
SCARICA IL PDF

"Le vittime di tortura in Italia!
CIAC, Sa.Mi.Fo e Azienda USL di Parma organizzano il seminario di studi, rivolto agli operatori sanitari, “Le vittime di tortura in Italia: una nuova sfida per l’organizzazione sanitaria. Semeiotica, diagnosi, certificazione”.
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Lontani dalla violenza
CIAC è capofila nazionale della rete che partecipa al progetto “Lontani dalla violenza – Fondo Europeo per i Rifugiati – Progetto di realizzazione e condivisione di servizi territoriali per la presa in carico integrato delle persone vittime di tortura”. Nei giorni 19-20-21 novembre 2009 si tiene il seminario residenziale a Villa Santa Maria, Fornovo (Parma).
Lontani dalla violenza, seminario conclusivo a Roma, 26 maggio 2010

Nasce il Ciss
salute. Le condizioni di sofferenza psichica, fisica e sociale delle persone rifugiate sono talora accentuate dalla difficoltà che queste incontrano nel rivolgersi ai servizi assistenziali. Numerosi studi confermano che la vittima di tortura riesce ad aprirsi con maggiore facilità di fronte ad un setting ideale di accoglienza, che vede il lavoro congiunto di diverse professionalità: mediche, psicologiche e sociali. Per queste motivazioni, con il protocollo di intesa, AUSL e CIAC costituiscono il CISS – Coordinamento Interdisciplinare Socio Sanitario e una adeguata rete sul territorio provinciale di professionisti, per realizzare sinergie mirate a migliorare la qualità dei servizi offerti alla popolazione immigrata, con particolare riferimento alle vittime di tortura.

Parma modello nazionale
I risultati del progetto “Lontani dalla violenza" nel resoconto di Polis Quotidiano di Parma.
SCARICA L'ARTICOLO IN PDF

Seminari “Immigrazione, asilo e cittadinanza”
CIAC organizza con ASGI e Università degli Studi di Parma il ciclo di seminari “Immigrazione, asilo e cittadinanza”, rivolti ad avvocati, praticanti avvocati, magistrati, operatori del diritto.
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

Il tavolo provinciale asilo
L’esistenza del Tavolo Provinciale Asilo, coordinato da CIAC, consente la comunicazione piena tra i soggetti istituzionali e gli enti del terzo settore coinvolti, la stesura di protocolli, fa constatare l’esistenza di un Sistema Territoriale Asilo.
SCARICA L'ARTICOLO IN PDF

La civiltà dell'Accoglienza
Ciclo di incontri di divulgazione “La civiltà dell’accoglienza”: la capacità di accogliere come virtù civile della Comunità.
SCARICA IL PDF

Esce il libro sulle linee guida dell'accoglienza

ConosciAmo l'Italia
CIAC organizza con la Prefettura di Parma il corso “ConosciAmo l’Italia, formazione civica orientamento dei cittadini neo-immigrati da paesi terzi”.
SCARICA IL PDF
La persecuzione - La protezione
Nell’ambito del progetto SPRAR Terra d’asilo CIAC organizza un ciclo di incontri con Enrico Calamai.
SCARICA IL PDF

Italia terra d'asilo
SCARICA L'INTERO PROGRAMMA

Nasce Rifuigiati in famiglia
Prende avvio Rifugiati in famiglia, come sperimentazione nazionale all’interno dei progetti SPRAR territoriali. CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU'
SCARICA IL PDF DEL VOLANTINO

Nasce Tandem
SCOPRI DI PIU'

Prende il via il progetto Tutor
SCOPRI DI PIU'

Viene costituito il coordinamento "Civiltà dell'Accoglienza"

Parte la lotta contro i decreti Salvini: L'Asilo rEsiste

La campagna "Diritti non privilegi"

Campagna IoAccolgo
VISITIA IL SITO

I bandi Cas vanno deserti

Esce "L'Atlante dell'ora di cena"
SCOPRI DI PIU'

Nasce Wonderful World
SCOPRI DI PIU'

La pandemia non ferma il lavoro di Ciac

Parma Calcio insieme a Ciac contro ogni discriminazione
