Mentor Me
Con MentorME, vogliamo favorire l'accesso ai programmi di servizio volontario nazionale e europeo transfrontaliero per i giovani rifugiati
Il progetto Mentor Me è la continuazione del programma Moveurope! promosso dall’associazione Migration Miteinander, che opera per la promozione delle migrazioni legali e degli strumenti necessari alla mobilità per i rifugiati in Europa. Il progetto origina da attività come gli scambi interculturali giovanili, le mobilità individuali (volontariato, tirocini, apprendistati) e si creazione di materiali informativi rivolti sia ai giovani rifugiati che ai professionisti che lavorano con loro. Inoltre, insieme alle nostre organizzazioni partner, abbiamo sviluppato strumenti per operatori giovanili per supportare i rifugiati nelle mobilità intraeuropee in un precedente progetto KA2.
Con MentorME, vogliamo favorire l'accesso ai programmi di servizio volontario nazionale e europeo transfrontaliero per i giovani rifugiati in Europa e creare una rete sostenibile di operatori giovanili come mentori della mobilità, che abbiano gli strumenti per guidare e supportare i giovani rifugiati interessati ai programmi di servizio volontario nazionale o europeo transfrontaliero, oltre a informare e supportare le organizzazioni attive nel settore del servizio volontario (hosting/invio/supporto) e nel settore dell'integrazione/migrazione che vogliono promuovere e dare accesso ai programmi di servizio volontario ai giovani rifugiati.
Con MentorME, vogliamo favorire l'accesso ai programmi di servizio volontario nazionale e europeo transfrontaliero per i giovani rifugiati in Europa e creare una rete sostenibile di operatori giovanili come mentori della mobilità, che abbiano gli strumenti per guidare e supportare i giovani rifugiati interessati ai programmi di servizio volontario nazionale o europeo transfrontaliero, oltre a informare e supportare le organizzazioni attive nel settore del servizio volontario (hosting/invio/supporto) e nel settore dell'integrazione/migrazione che vogliono promuovere e dare accesso ai programmi di servizio volontario ai giovani rifugiati.
SCARICA IL PDF DEL MANUALE DEL PROGETTO | SCARICA L'INFOGRAFICA |
- Ancora 2.0
- Intarsi
- MENTORING HUB
- Una comunità che accoglie
- WelcHome
- Common Ground - Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime
- Finding Home
- Chiavi in mano
- Una comunità che accoglie. Nuovi percorsi per la tutela di rifugiati e titolari di protezione a rischio esclusione nel Comune di Parma
- Il portiere sociale
- Ubuntu
- Safe!
- Wel-fare comunità
- Be.com-er
- VICINI DI CASA
- SPAZIO SICURO PER DONNE E RAGAZZE
- VoTo – Voices to be heard finally!
- Punto digitale facile

Il teatro può decostruire le narrazioni dominanti?
Abbiamo giocato, esplorato, riflettuto, condiviso. riso, siamo confrontati, messi in discussione. Abbiamo usato il teatro giornale per parlare di attualità. Il tutto grazie ad un laboratorio fatto con la cooperativa Giolli

EDICOLA EQUA: una settimana di emozioni, entusiasmo, gioia, paura e dubbi
Pubblichiamo qui il racconto di Bertrand, uno degli edicolanti che dal 17 maggio 2025, gestisce l'edicola EQUA, il progetto dell'Edicola del QUartiere Annunziata