Intarsi
Progetto volto a qualificare il sistema regionale dei servizi socio-assistenziali per la presa in carico, l’autonomia e l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi appartenenti a nuclei familiari o monoparentali con minori a carico attraverso un sostegno organizzativo ed operativo per la sperimentazione di modelli d'intervento innovativi volti a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà. La promozione del coordinamento e del raccordo tra stakeholders pubblici e privati a livello regionale, provinciale e locale produrrà un miglioramento della funzionalità e
dell’efficienza degli strumenti di protezione sociale che agiscono sulle condizioni che generano il più alto rischio di marginalità, disagio ed esclusione sociale limitando la ricaduta sui servizi sociali e sanitari territoriali. Il progetto è realizzato nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia Modena, Cesena, Rimini, Ravenna. 917
- Ruolo CIAC: partner
- Capofila: Unione dei Comuni Valle del Savio
- Enti partner: ASP Distretto Cesena Valle Savio, Comune di Modena, Comune di Ravenna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Rimini, C.I.D.A.S. SOC. COOP. SOCIALE A R.L. ONLUS, CONSORZIO FANTASIA S.C.S. ONLUS, L'IPPOGRIFO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE, ANCI Emilia-Romagna
- Durata: 01/01/2020 - 30/06/2022
- Finanziatore: FAMI - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione
- Ancora 2.0
- MENTORING HUB
- Una comunità che accoglie
- WelcHome
- Common Ground - Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime
- Finding Home
- Chiavi in mano
- Una comunità che accoglie. Nuovi percorsi per la tutela di rifugiati e titolari di protezione a rischio esclusione nel Comune di Parma
- Il portiere sociale
- Ubuntu
- Safe!
- Wel-fare comunità
- Be.com-er
- VICINI DI CASA
- SPAZIO SICURO PER DONNE E RAGAZZE
- VoTo – Voices to be heard finally!
- Mentor Me
- Punto digitale facile

Il teatro può decostruire le narrazioni dominanti?
Abbiamo giocato, esplorato, riflettuto, condiviso. riso, siamo confrontati, messi in discussione. Abbiamo usato il teatro giornale per parlare di attualità. Il tutto grazie ad un laboratorio fatto con la cooperativa Giolli

EDICOLA EQUA: una settimana di emozioni, entusiasmo, gioia, paura e dubbi
Pubblichiamo qui il racconto di Bertrand, uno degli edicolanti che dal 17 maggio 2025, gestisce l'edicola EQUA, il progetto dell'Edicola del QUartiere Annunziata