Ubuntu
UBUNTU. L’ unione fa la scuola
Il progetto intende contribuire al miglioramento delle condizioni

di benessere dei nuclei familiari, con particolare riferimento alle famiglie straniere, contrastando il rischio di isolamento sociale e di povertà educativa, relazionale e materiale, acuiti dall’emergenza sanitaria COVID 19. Le azioni di supporto ai percorsi scolastici di bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni con approccio interculturale e volto alla riduzione del gap digitale, prevedono l’affiancamento di operatori qualificati e il coinvolgimento di volontari formati sia a livello individuale che di gruppo, con l’obiettivo di potenziare i legami sociali di bambini, ragazzi e famiglie e costruire vere e proprie “comunità educanti”.
- Ruolo CIAC: capofila
- Durata:1° luglio 2020 – 30 Giugno 2020
- Finanziatore: Fondazione Pizzarotti
- Ancora 2.0
- Intarsi
- MENTORING HUB
- Una comunità che accoglie
- WelcHome
- Common Ground - Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime
- Finding Home
- Chiavi in mano
- Una comunità che accoglie. Nuovi percorsi per la tutela di rifugiati e titolari di protezione a rischio esclusione nel Comune di Parma
- Il portiere sociale
- Safe!
- Wel-fare comunità
- Be.com-er
- VICINI DI CASA
- SPAZIO SICURO PER DONNE E RAGAZZE
- VoTo – Voices to be heard finally!
- Mentor Me
- Punto digitale facile

Il teatro può decostruire le narrazioni dominanti?
Abbiamo giocato, esplorato, riflettuto, condiviso. riso, siamo confrontati, messi in discussione. Abbiamo usato il teatro giornale per parlare di attualità. Il tutto grazie ad un laboratorio fatto con la cooperativa Giolli

EDICOLA EQUA: una settimana di emozioni, entusiasmo, gioia, paura e dubbi
Pubblichiamo qui il racconto di Bertrand, uno degli edicolanti che dal 17 maggio 2025, gestisce l'edicola EQUA, il progetto dell'Edicola del QUartiere Annunziata