Si terrà lunedì 25 febbraio 2019, ore 18.00 presso la Casa Madre dei Saveriani in viale San Martino 8 (attenzione! Variazione della sede rispetto a quella inizialmente prevista) il quarto incontro del ciclo “Migranti di ieri, migranti di oggi”, promosso dal Centro Studi Movimenti e da CIAC. Dopo l’incontro con Patrizia Audenino, che ha ricostruito […]
Non resteremo inermi davanti allo stravolgimento del diritto di asilo e allo smantellamento del sistema pubblico di accoglienza. Un progetto che, se attuato, cancellerà diritti costituzionali e porterà centinaia di persone in strada senza un vero progetto di vita.Siamo pronti a opporci con risolutezza e con ogni mezzo a queste proposte demagogiche e pericolose. Per questo […]
È tempo di reagire e fare un ulteriore sforzo per costruire alternative concrete e sostenibili a garanzia del diritto d’asilo. EuropAsilo chiama a raccolta il 15 dicembre a Parma tutti i soggetti impegnati nei percorsi di tutela, accoglienza e integrazione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, gli enti locali e le istituzioni pubbliche di diverso livello, […]
Aumento dei contenziosi giudiziari, crescita della presenza di irregolari sul territorio italiano ed estensione della rete dei centri di accoglienza straordinaria, il sistema emergenziale che negli ultimi anni è stato più soggetto ad abusi. Saranno queste le conseguenze del decreto immigrazione presentato dal Governo che mira a stravolgere il diritto di asilo in Italia abrogando, […]
Le nuove norme restrittive sulla protezione umanitaria varate dal decreto sicurezza non possono essere applicate alle domande che sono state presentate prima del 5 ottobre, data di approvazione del decreto. Lo ha stabilito la corte di Cassazione con una sentenza depositata oggi che potrebbe allungare di molto i reali effetti del decreto sicurezza sulla protezione […]
Continua a leggere →Si terrà mercoledì 20 alle 14.30 presso l’Università di Parma (via Università 12, Aula F) la lezione aperta dal titolo: “Cosa è lo sfruttamento nel lavoro?”, che vedrà la partecipazione di Silvia Guaraldi (FLAI CGIL Emilia Romagna), Oumarou Guene e Papa Ndiogou Ndiaye, con il coordinamento della professoressa Vincenza Pellegrino e la partecipazione del gruppo Ciac-UniPR […]
Continua a leggere →E’ stata diffusa in questi giorni una lettera aperta firmata da 52 docenti dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana s.Caterina da Siena. Come ha detto mons. Filippini vescovo di Pescia e moderatore dell’ISSR “è una denunica politica in senso alto, che indica i valori e le prospettive dell’agire nella polis, nella società, in maniera […]
Continua a leggere →“In questo momento, proprio mentre ti scriviamo, milioni di bambini in Yemen vivono gli orrori della guerra.Sono anche le bombe fabbricate in Italia e vendute alla Coalizione guidata dall’Arabia Saudita a colpire la popolazione civile in Yemen, uccidendo e mutilando tantissimi bambini. Tutto questo è inaccettabile. Il diritto internazionale umanitario vieta l’uccisione di civili, a […]
Continua a leggere →Condividiamo l’appello della Rete diritti in casa: come Ciac constatiamo ogni giorno la complessità del tema del “diritto ad una casa” a Parma e non solo. Una condizione che vivono anche molti migranti che conosciamo ogni giorno. Per questo motivo e per dimostrare la nostra vicinanza a chi vive questa emergenza, parteciperemo al presidio di sabato […]
Continua a leggere →È vero che gli immigrati sfruttano i sistemi di welfare dei paesi di arrivo? Gli stranieri che risiedono in Italia sono mediamente più giovani della popolazione italiana. Ed è più bassa la loro domanda di servizi sanitari, facendo scendere la spesa.
Continua a leggere →Signor direttore,sa che cosa ho pensato dopo aver finito di leggere la lettera pubblicata il 2 febbraio? Due versi di una canzone del comico Paolo Rossi di parecchi anni fa: “Era meglio morire da piccoli / che vedere ‘sto schifo da grandi”. Ma subito dopo, le lenti dell’ironia con cui cerco sempre di guardare le […]
Continua a leggere →