Nel cambiamento globale ogni città è un laboratorio che sperimenta nuove forme di convivenza. Come possiamo vivere tutti insieme? Questa la domanda che ha animato il progetto di documentario e web doc “L’Atlante dell’ora di cena | Dinnertime Atlas”, prodotto dal Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale (CIAC) di Parma, con la regia di Giovanna […]
Dal 30 novembre all’8 dicembre presso l’Oratorio di San Quirino, via Ospizi Civili 1 Parma La mostra «Vi lascio la pace» è realizzata con fotografie e scritti della fotoreporter di fama internazionale Annalisa Vandelli Il Comune di Parma in collaborazione con le Associazioni Parma per gli Altri e CIAC propongono visite guidate presso la mostra […]
Costruire una società accogliente, solidale, aperta, capace di mettere al primo posto le persone, coinvolgendo e valorizzando quel gran numero di cittadini che non si riconoscono nelle politiche sempre più egoiste e di chiusura. Questo e tanto altro è “Io Accolgo – Prima le persone”: una campagna nazionale fortemente voluta da Ciac Parma, insieme a tante […]
AREA SOCIOSANITARIA E AREA PROGETTAZIONE – Via Cavestro, 14/a – Parma -Telefono 0521 522080
AREA LEGALE – Viale Toscanini, 2/a – Parma – Telefono: 0521 503440
AREA AMMINISTRAZIONE – Via Bandini, 6 – Parma – Telefono: 0521 1811919
AREA FORMAZIONE – Via Bandini, 6 – Parma – Telefono: 0521 1814630
Pubblichiamo e condividiamo un articolo scritto da Padre Alex Zanotelli e uscito sul Manifesto del primo dicembre. E’ una posizione che come Ciac abbiamo sempre sostenuto. «Desidero ribadire che l’uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine…L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso tempo […]
Continua a leggere →I respingimenti sono illegali e chi li subisce ha diritto a vedersi risarcire il danno, ma soprattutto a presentare domanda di protezione internazionale in quel Paese. E’ una sentenza importante quella emessa nei giorni scorsi dal tribunale civile di Roma che, accogliendo un ricorso dell’Asgi e da Amnesty international Italia, ha deliberato che un gruppo […]
Continua a leggere →Nel cambiamento globale ogni città è un laboratorio che sperimenta nuove forme di convivenza. Come possiamo vivere tutti insieme? Questa la domanda che ha animato il progetto di documentario e web doc “L’Atlante dell’ora di cena | Dinnertime Atlas”, prodotto dal Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale (CIAC) di Parma, con la regia di Giovanna […]
Continua a leggere →“Lavorare perché possiate essere cittadini consapevoli, non solo italiani ed europei, costruendo una vera integrazione e relazioni importanti”. Sono questi gli obiettivi fondamentali al centro dei nuovi percorsi di formazione che Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale) ha presentato nei giorni scorsi, alla presenza di tanti cittadini migranti inseriti nei percorsi di integrazione che […]
Continua a leggere →Tenere alto l’impegno collettivo per la pace e il rispetto dei diritti umani, raccontare la guerra e vivere quotidianamente l’accoglienza, in un’epoca di conflitti come quella di oggi. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del convegno “Se non vuoi la guerra, prepara la pace”. All’evento, organizzato da Ciac per martedì 26 novembre a partire dalle […]
Continua a leggere →Pubblichiamo alcune riflessioni dell’Associazione Studi Giuridici Immigrazione in merito alla sentenza, resa nota oggi, della Corte di Cassazione sul decreto sicurezza. Ieri avete ricevuto queste informazioni👇“Sui permessi umanitari aveva ragione la Lega. L’ha stabilito la Corte di Cassazione. È la migliore risposta agli ultrà dei porti aperti e che vorrebbero cancellare i decreti sicurezza”, ha […]
Continua a leggere →Condividiamo e facciamo nostro un articolo scritto dal direttore di Nigrizia, Padre Filippo Ganapini. In questi giorni, in Italia, riaffiorano con forza parole e gesti di razzismo e odio. Accade sulle strade, sui campi di calcio, sui social e sulle carrozze dei treni. I bersagli di chi vuole escludere sono gli africani e coloro che […]
Continua a leggere →